Il codice PIN Inps è un dato importantissimo che serve per avere accesso a tutti i servizi presenti sul portale ufficiale dell’Ente, oltre che per richiedere prestazioni di natura economica.
Codice PIN Inps come ottenerlo
Come si ottiene il codice PIN Inps? La procedura in merito è perfezionabile al momento dell’iscrizione al sito ufficiale dell’Ente. Per completarla è necessario accedere all’apposita pagina di richiesta, cliccare su “Richiedi PIN” e inserire come dati iniziali il codice fiscale e il riferimento della residenza.
Ricordiamo che il codice PIN Inps è composto da 16 caratteri: i primi 8 vengono inviati al momento della richiesta via mail o via SMS, mentre gli altri sono recapitati via posta all’indirizzo di residenza indicato dall’utente.
Codice PIN Inps: a cosa serve?
Ora che abbiamo dato informazioni su come ottenerlo, vediamo a cosa serve il codice PIN Inps. La suddetta stringa di caratteri è necessaria per l’accesso all’area riservata del sito ufficiale dell’Ente.
Cosa si può trovare qui? Tutte le informazioni relative alla propria posizione contributiva, ma anche documenti - scaricabili e stampabili - come il cedolino della pensione.
Codice PIN Inps perso: che cosa fare?
Può capitare di perdere il codice PIN Inps. Che cosa fare in questi casi? In situazioni di questo tipo si può fare riferimento a due possibilità.
- Ripristino del PIN: il ripristino del PIN, procedura che può essere perfezionata senza problemi online, prevede il possesso di almeno due tra i riferimenti di contatto inseriti al momento dell’iscrizione (mail, numero di cellulare, indirizzo di posta elettronica certificata).
- Revoca del PIN: in mancanza di queste informazioni di contatto è possibile procedere alla revoca del PIN. Tale procedura può essere formalizzata recandosi allo sportello Inps più vicino, ma anche online, avendo cura d’inserire il numero della tessera sanitaria e la sua data di scadenza.
Inps PIN dispositivo: come ottenerlo
Tutto quello che abbiamo appena specificato riguarda il codice PIN Inps ordinario, che consente, come già ricordato, di accedere alla propria area riservata e di scaricare documenti.
L’Istituto mette a disposizione degli iscritti anche specifiche prestazioni economiche, come per esempio gli assegni di sostegno al reddito, gli assegni familiari e i voucher per i servizi di baby sitting.
Queste prestazioni possono essere richieste sempre dall’area riservata, ma non tramite il PIN ordinario. Per richiederle è infatti necessario il PIN dispositivo, che può essere ottenuto in maniera molto semplice.
Per completare la procedura è sufficiente accedere al sito ufficiale Inps e, subito dopo, all’area dedicata alla richiesta PIN. Arrivati su questa pagina è sufficiente cliccare sul record “Vuoi il pin dispositivo?” e subito dopo su quello “Converti PIN”.
Lo step successivo prevede la necessità d’inserire le proprie credenziali - codice fiscale e PIN ordinario - per completare la procedura di conversione.