Come funziona la cessione del quinto per docenti?

Come funziona la cessione del quinto per docenti? L’accesso al credito permette di gestire numerosi bisogni quotidiani, è infatti in crescita il numero di persone che è costretta a richiedere un finanziamento per fronteggiare varie necessità.

Vi è chi intende eseguire dei piccoli interventi di ristrutturazione, chi invece ha bisogno di liquidità per l’acquisto di nuovi mobili e chi è costretto a fronteggiare spese impreviste, come quelle che derivano dalle cure dentistiche e per sostituire un costoso elettrodomestico.

 

La cessione del quinto rappresenta una soluzione finanziaria che si contraddistingue per la presenza di numerose garanzie. Tutti gli insegnati della scuola statale, proprio come i dipendenti della Pubblica istruzione, inclusi i collaboratori scolastici e gli impiegati ammnistrativi, possono fruire di un finanziamento grazie alla cessione del quinto dello stipendio.

Per quanto attiene la cessione del quinto per docenti, essa è assicurata dal Ministero della Pubblica Istruzione. Ma quali sono le caratteristiche di questa offerta? Il richiedente deve individuare una banca o una finanziaria capace di erogare il prestito. La restituzione, come anticipato, avviene con la cessione di una parte dello stipendio, che non può, in ogni caso, superare il 20% dello stipendio.

Dopo che è stato definito l’ammontare del prestito, andremo a calcolare il numero di rate con cui si vuole procede con l’estinzione del debito. Le rate non possono essere superiori a 120 e neppure inferiori a 24. La durata del prestito è computata fino a un massimo di 10 anni.

 

Maggiori informazioni qui: