Finanziamenti per imprese, il prestito d’onore

Finanziamenti per imprese, il prestito d’onore. Gli effetti della crisi sono così pervasivi da toccare nel profondo i bilanci delle imprese, che spesso applicano politiche di riduzione del personale. Vi sono però delle nuove possibilità per i progetti imprenditoriali più promettenti. Vediamo le caratteristiche del prestito d’onore.

Il prestito d’onore ha come scopo il sostegno di quanti intendano dar vita a un’attività imprenditoriale sotto forma di società di persone di piccole dimensioni per la produzione di beni e servizi. È prevista la concessione di una quota di capitale a fondo perduto, e un’altra quota disponibile come prestito agevolato che il cliente è chiamato a restituire.  I tassi risultano ulteriormente agevolati per i giovani neo-laureati che sono alla ricerca di una carriera professionale.

 

Finanziamenti per imprese: il profilo del richiedente. Il richiedente deve risultare maggiorenne e disoccupato. Indispensabile anche la residenza in Italia da almeno 6 mesi. Le domande devono includere gli allegati ed essere inviate, in forma scritta oppure online, a Invitalia (Agenzia nazionale per l'attrazione d'investimento e lo sviluppo d'impresa S.p.A.).

Le risposte giungeranno entro sei mesi e se la richiesta verrà approvata, il richiedente dovrà prendere parte a seminari preparatori. Questo dovrà pensare a dei progetti di lavoro autonomo, franchising o micro impresa. L’attività dovrà in ogni caso operare per almeno cinque anni. Chi andrà a scegliere di lavorare nel franchising, sarà fruibile un contributo a fondo perduto cui si aggiunge un mutuo a tasso agevolato.

 

Maggiori informazioni qui: