Pensione lavori usuranti: a chi spetta?

Chi ha diritto a pensione lavori usuranti?

Nel 2011 è stata revisionata la disciplina sull’accesso alla pensione di anzianità per gli addetti a lavori particolarmente faticosi e pesanti. A partire dal 2012 può accedere al trattamento pensionistico anticipato chi svolge: lavori in galleria, cava o miniera, lavori in cassoni ad aria compressa o ad alte temperature.

Può inoltre accedere alla prestazione chi si occupa della lavorazione del vetro cavo, svolgendo la mansione di soffiatore nelle industrie di vetro cavo eseguito a mano e a soffio. Sono considerati lavori usuranti anche quelli svolti in spazi ristretti con carattere di prevalenza e continuità (in particolare le attività di costruzione, riparazione e manutenzione navale) e le attività di asportazione dell’amianto.

Pensione lavori usuranti: lavoratori notturni e conducenti

 

Per quanto riguarda il lavoro notturno, sono considerati usuranti le attività a turni, in cui il lavoratore presta servizio di notte per almeno 6 ore, comprendenti l’intervallo tra la mezzanotte e le cinque del mattino, per almeno 64 giorni lavorativi all’anno. Per i lavoratori che svolgono lavoro notturno per l’intero anno possono accedere alla pensione lavori usuranti a condizione che almeno 3 ore di attività lavorativa siano comprese nell'intervallo tra la mezzanotte e le cinque del mattino.

Hanno diritto alla pensione lavori usuranti i conducenti di veicoli pesanti, con capienza complessiva non inferiore ai nove posti compreso il conducente, adibiti a servizi di trasporto pubblico.

In ogni caso i dipendenti delle categorie elencate possono accedere alla pensione per lavoro usurante solo se in possesso di un’anzianità contributiva non inferiore a 35 anni.

 

Maggiori informazioni qui: