Domanda di pensione Inps per pensione di anzianità

Domanda di pensione Inps 2014: come richiederla?

Hanno diritto alla pensione di anzianità i lavoratori che hanno cessato l’attività lavorativa e, pur non avendo compiuto l’età anagrafica prevista per la pensione di vecchiaia, sono in possesso dei requisiti contributivi e assicurativi previsti. Ma come richiedere la pensione di anzianità? Quale la procedura da seguire?

Per accedere alla prestazione è necessario presentare domanda di pensione Inps. La domanda può essere presentata all’Inps recandosi presso la sede territoriale competente, tramite i patronati convenzionati con l’ente, oppure on line collegandosi direttamente al sito dell’Istituto.

Il richiedente deve allegare alla domanda un autocertificazione sullo stato di famiglia, una dichiarazione di cessazione dell’attività lavorativa e la dichiarazione dei redditi dell’ultimo anno. È necessario presentare inoltre una certificazione sul diritto alle detrazioni d’imposta e una dichiarazione del datore di lavoro relativa all’attività lavorativa svolta negli ultimi due anni.

 

I moduli prestampati su cui redigere la domanda di pensione di anzianità sono reperibili nella sezione “modulistica” del sito ufficiale dell’Inps (ww.inps.it).

Domanda di pensione Inps: quali i requisiti?

Oltre al soddisfacimento del requisito di anzianità contributiva, è necessario che, al momento della cessazione dell’attività lavorativa, il richiedente rispetti anche un requisito anagrafico. I requisiti anagrafici vengono periodicamente modificati in base all’aspettativa di vita. Da gennaio 2008 a giugno 20009 ad esempio era necessario avere almeno 58 anni di età e 35 di anzianità contributiva.

A partire da luglio 2009 invece, fermo restando un’anzianità contributiva minima di 35 anni, l’accesso al trattamento pensionistico di anzianità avviene al raggiungimento della “quota”, ovvero di un determinato valore, risultato della somma tra età anagrafica e contribuzione. Fino alla fine del 2010 la quota applicata è stata 95 (59 anni + 36 di anzianità contributiva, oppure 60+35 di contribuzione). Dal 2011 a fine 2012 invece era pari a 96 e dal 2013 è fissa a 97.

Nel caso in cui il richiedente abbia 40 anni di anzianità contributiva, il requisito per il diritto alla pensione di anzianità si intende perfezionato, a prescindere dall’età anagrafica.

 

Maggiori informazioni qui: