Modello RED Inps 2014, guida per il contribuente

Modello RED Inps cos'è?

Nel 2011 l’Inps ha dato il via alla "Campagna RED" per verificare i redditi da pensione e il diritto alle prestazioni assistenziali. Ai titolari di prestazioni legate al reddito viene inviato con cadenza annuale un plico, anche detto “bustone”, contenente la documentazione relativa al trattamento pensionistico. I moduli inviati devono essere compilati e trasmessi all’istituto entro il 15 febbraio 2015.

Per ogni tipologia di reddito da pensione, l'Inps invia un plico specifico, nel quale sono contenuti una lettera di presentazione, una breve informativa, il modello RED Inps, il modello 503 AUT e modelli di dichiarazione per i titolari di prestazioni assistenziali.

In alcuni casi l’Inps può inviare anche una richiesta di integrazione delle informazioni relative al modello RED precedentemente inviato o il modello per indennità di frequenza, al fine di verificare eventuali incongruenze con i dati in archivio per quanto riguarda la dichiarazione dei redditi o il diritto ai servizi assistenziali erogati in favore del contribuente.

Modello RED Inps istruzioni per l’uso

Quando arriva modello RED Inps? La spedizione dei plichi relativi al 2014 è iniziata il 1° settembre e sta procedendo sia in Italia che all'estero (sono soggetti a controlli anche i contribuenti italiani che si sono trasferiti fuori dai confini nazionali) quindi tutti i pensionati dovrebbero ormai aver ricevuto il proprio bustone. All'interno del plico troviamo il modello RED ITA, o RED EST, a seconda che il destinatario sia residente in Italia o all'estero.

 

Nel plico troviamo anche il modello 503 AUT, si tratta di un modulo che deve essere compilato dai residenti in Italia titolari di trattamenti pensionistici soggetti a trattenuta per lavoro autonomo. Sono quindi soggetti alla compilazione i titolari di pensione d’invalidità A.G.O. e pensione a carico di gestioni previdenziali dei lavoratori autonomi.

Devono compilare il 503 AUT anche i contribuenti che percepiscono una pensione di invalidità da fondi speciali a condizione che: la sua decorrenza sia successiva al 31 dicembre 1994, l’importo del trattamento sia superiore a quello di pensione minima stabilito per il 2014 e che i contributi versati siano inferiori a 40 anni. In questi casi, la dichiarazione dei consuntivi del pensionato riguarda il 2013 e la scadenza per inviare il modello è fissata al 30 settembre 2014.

Come inviare il modello RED Inps e gli altri documenti?

Una volta compilati tutti i documenti del plico Inps, i modelli per le varie dichiarazioni devono essere inviati all'Inps. L’invio dei documenti può avvenire esclusivamente per via telematica entro il 15 febbraio 2015.

I pensionati residenti in Italia possono trasmettere i documenti utilizzando i servizi Inps online se in possesso di un PIN Dispositivo Online INPS. In alternativa è possibile accedere ai “Servizi per il cittadino” e selezionare l’opzione “Dichiarazione reddituale – opzione anno 2014” oppure “Dichiarazioni di responsabilità (ICRIC, ICLAV, ACC.AS/PS)”.

I pensionati che non possiedono il PIN Inps, possono rivolgersi a Caf e Patronati, associazioni di categoria o commercialisti abilitati all'invio dei modelli Inps per via telematica. I pensionati residenti all'estero possono trasmettere i documenti attraverso un Patronato riconosciuto per legge, oppure spedirli per posta alla sede Inps di competenza.

 

Maggiori informazioni qui: