Cos’è la surroga mutuo inps e come richiederla?
La surroga mutuo inps non è altro che il cambiamento dell’istituto finanziatore, ciò consente di rinegoziare la rata nonché i costi del finanziamento.
I limiti di questa scelta riguardano la capacità di restituzione di un mutuo contratto in tempi più estesi.
Dato l’andamento degli spread o di altri accadimenti, quali la riduzione dello stipendio, la rata può trasformarsi in un onere insostenibile.
L’Inpdap aderisce agli accordi per la surroga del mutuo, ciò significa che possiamo concordare una rata più accessibile.
Dubbiamo tuttavia rilevare che l’accettazione della richiesta di finanziamento, da parte dell’Inpdap, dipende dai fondi disponibili presso la singola sede e alla posizione in graduatoria delle richieste.
Segnaliamo inoltre che, prima di scegliere la surroga mutuo inps, è conveniente provvedere alla sospensione del pagamento fino a due rate. Dovrete in ogni caso giustificare la vostra decisione (malattia oppure morte del beneficiario o cassa integrazione).
Per quanto attiene le domande di surroga del mutuo inps, esse sono gestite come fossero domande di concessione mutuo, quindi concorrono alla formazione della graduatoria generale cui sono soggetti i richiedenti.
Qualora la surroga mutuo inps è concessa, il richiedente non è soggetto ad alcun addebito o commissione. Ma come procedere con la richiesta? La domanda va inviata all’istituto con la documentazione prevista, ovvero:
- Atto autenticato di finanziamento del mutuo con l'istituto di credito originario
- Polizza assicurativa
- Perizia tecnica dell'immobile finanziato dal mutuo
- Dichiarazione certificata di agibilità e assenza di modifiche sostanziali rispetto al progetto approvato che ne compromettano la stessa
- Quietanza di pagamento rilasciata da un rappresentante con procura della banca originaria di fronte a notaio
- Relazione notarile preliminare
La quota residua del mutuo può essere rinegoziata in casi eccezionali, quali:
Grave malattia del mutuatario con conseguente riduzione dello stipendio;
Decesso del mutuatario o del coniuge se titolare di reddito.