Mutui casa come scegliere: la guida per il consumatore

Avere le idee chiare su mutui casa come scegliere è il primo passo per non sbagliare quando si decide di comprare casa e di chiedere un finanziamento.

Mutuo prima casa come scegliere: parliamo di tassi

Iniziamo a entrare nel vivo di mutui casa come scegliere analizzando la questione del tasso d’interesse. Meglio il fisso o il variabile?

Tenendo fermo il fatto che se si hanno entrate mensili sicure il tasso fisso è l’opzione più affidabile, ricordiamo che, grazie alle politiche della Bce, gli interessi sono ai minimi storici, motivo per cui l’opzione del tasso fisso è in generale molto vantaggiosa, anche se il variabile permette di usufruire di eventuali condizioni favorevoli del mercato.

Come scegliere un mutuo: informazioni sull’istituto di credito

Quando si tratta di capire mutui casa come scegliere è bene concentrarsi anche sulla scelta dell’istituto di credito di riferimento. Quali criteri considerare? Prima di tutto lo spread – il carico che la banca applica al finanziamento e che costituisce il suo guadagno – che può essere oggetto di specifiche promozioni periodiche.

 

In secondo luogo è bene considerare la possibilità di avvalersi di opzioni accessorie, come il congelamento delle rate in caso di difficoltà economica (un esempio al proposito è quello di Banca Intesa, che consente di bloccare i pagamenti per massimo 3 volte nel corso del piano di ammortamento, a fronte del versamento regolare di almeno 24 rate).

Mutui criteri di scelta: altri consigli pratici

Rispondere alla domanda mutui casa come scegliere implica l’attenzione ad alcuni piani agevolati, per esempio il mutuo Inps ex Inpdap, un’opzione vantaggiosa per i dipendenti pubblici. Riservato agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, questo mutuo ipotecario consente di richiedere fino a 300.000€ per l’acquisto della prima casa, cifra integrabile con ulteriori 6.000€ finalizzati alla copertura delle spese assicurative non obbligatorie.

Mutuo Inps ex Inpdap: perché sceglierlo?

Continuiamo a discutere di mutui casa come scegliere dettagliando alcuni vantaggi del mutuo Inps ex Inpdap, che permette di accedere al credito per acquistare casa, ma anche per ristrutturarla o per costruire un box o un posto auto.

Tra i vantaggi del mutuo ipotecario Inps ex Inpdap è possibile ricordare il tasso agevolato. Ecco le opzioni disponibili:

  • Tasso fisso pari al 2,95% (valore modificato lo scorso 1° luglio, in quanto prima di tale data si parlava del 3,75)
  • Tasso variabile calcolato sulla base dell’Euribor 6 mesi, maggiorato di 200 punti base e calcolato su un lasso di tempo di 360 giorni

Concludiamo ricordando che i mutui Inps ex Inpdap possono essere richiesti esclusivamente per via telematizzata dal 1° al 10 gennaio, dal 1° al 10 maggio e dal 1° al 10 settembre di ogni anno solare. Fondamentale è allegare alla domanda tutti i documenti richiesti, pena l’esclusione anche se si è in possesso dei requisiti.

 

Maggiori informazioni qui: