Prestiti veloci tra privati: cosa sono e come funzionano

Richiedere l’accesso al credito a banche e società finanziarie non è sempre facile. Come ovviare al problema? Scegliendo prestiti veloci tra privati.

Prestiti tra privati: di cosa si tratta

I prestiti tra veloci tra privati sono prodotti finanziari che si basano su transazioni finanziari tra soggetti privati, con prestatori che investono determinate cifre le quali vengono suddivise tra diversi richiedenti, così da abbattere il rischio generale.

I prestiti tra privati si concretizzano grazie all’intermediazione di broker online specializzati, come per esempio Smartika e Prestiamoci.

Vantaggi dei prestiti tra privati: ecco quali sono

I prestiti veloci tra privati sono caratterizzati da vantaggi di grande importanza. Quali sono? Ricordiamo in primo luogo la mancanza di spese di apertura, che rappresenta un peso considerevole nel caso di prestiti erogati da banche e società finanziarie.

In seconda istanza è bene ricordare che i broker che si occupano di prestiti tra privati, pur non trascurando i controlli sui profili dei richiedenti, hanno un iter molto più rapido rispetto a quello messo in atto da banche e società finanziarie.

Prestiti immediati tra privati: i finanziamenti cambializzati

 

Nel novero dei prestiti veloci tra privati è possibile includere anche i prestiti cambializzati. Di cosa si tratta? Di finanziamenti che si basano sul versamento di cambiali entro una determinata data di scadenza.

Lo schema non è differente rispetto a quello che regola i prestiti cambializzati tra realtà creditizie e privati, fatta eccezione per l’impossibilità di applicare l’interesse in maniera sistematica, dal momento che in casi simili la transazione può configurarsi come attività bancaria vera e propria, con tutti gli obblighi connessi a norma di legge.

Tra i vantaggi principali dei prestiti cambializzati tra privati è possibile ricordare la possibilità di accedere al credito in maniera flessibile, evitando i controlli e le pratiche burocratiche che, pur con la velocità dei prestiti cambializzati, contraddistinguono le interazioni con banche e società finanziarie.

Prestiti tra privati informazioni: quanto si può chiedere

Quanto si può chiedere con i prestiti veloci tra privati? La situazione cambia a seconda delle regole del singolo broker. Per quanto riguarda Smartika, uno dei principali punti di riferimento per il social lending in Italia, è possibile richiedere dai 1.000 ai 15.000€.

Gli utenti iscritti al portale possono scegliere piani di ammortamento della durata compresa tra i 12 e i 48 mesi e rimborsare la cifra ricevuta con un tasso fisso per tutta la durata del finanziamento e inferiore alla soglia limite stabilita dalla Banca d’Italia.

I richiedenti, la cui identità è verificata dal portale, non devono avere situazioni di indebitamento importante e neppure precedenti gravi di insolvenza. Molto importante è anche il rapporto tra la rata mensile e il reddito percepito, che deve dare come risultato una cifra sufficiente per la sostenibilità quotidiana.

 

Maggiori informazioni qui: