Prestiti tra privati opinioni: ecco cosa sapere

Negli ultimi anni, soprattutto a causa della crisi, ha conosciuto un’importante diffusione il social lending. Per questo motivo è molto importante informarsi sui prestiti tra privati opinioni, così da gestire al meglio l’eventuale scelta.

Social lending: informazioni generali

Prima di entrare nel vivo di prestiti tra privati opinioni è bene capire di cosa parliamo di preciso. I prestiti tra privati, come è chiaro dal nome stesso, sono prodotti di accesso al credito che non prevedono l’intermediazione di una banca o di una società finanziaria.

L’unico attore oltre al prestatore e al debitore è il broker online, un portale che viene gestito con l’obiettivo di tenere sotto controllo le transazioni e di selezionare gli aspiranti debitori sulla base della loro storia creditizia.

In Italia i principali broker che si occupano della gestione di prestiti tra privati sono Smartika e Prestiamoci.

Prestiti tra soggetti privati: ecco cosa ne pensano gli utenti

La situazione relativa a prestiti tra privati opinioni è molto varia. C’è chi vede questi prodotti come qualcosa di negativo in quanto non esiste sicurezza riguardo alla solvibilità dei debitori e chi, invece, li considera positivi e vantaggiosi perché consentono di accedere al credito bypassando molti degli ostacoli burocratici che caratterizzano la richiesta di prestiti a banche e finanziarie.

Di certo c’è che il social lending è una tendenza che ha preso piede anche nel nostro Paese e che sono sempre di più le persone che decidono di richiedere prestiti attraverso i broker online.

Come funzionano i broker per i prestiti tra privati: un esempio specifico

 

Dopo aver specificato alcune informazioni importanti relative a prestiti tra privati opinioni facciamo un esempio specifico relativo al loro funzionamento chiamando in causa un broker online come Smartika.

Questo broker online consente di richiedere prestiti compresi tra i 1.000 e i 15.000€. Gli aspiranti debitori sono selezionati sulla base della mancanza di pendenze finanziarie importanti. Per entrare nel dettaglio del funzionamento ipotizziamo la richiesta di un prestito di 3.000€ e la scelta di un piano di ammortamento della durata di 12 mesi.

In questo caso a carico del beneficiario ci sarebbe una rata mensile di 261,73€, con TAEG compreso tra il 6 e il 12,9%.

Prestiamoci: informazioni generali

Dopo aver chiarito la questione prestiti tra privati opinioni approfondiamo le caratteristiche di Prestiamoci, uno dei broker più celebri in Italia. Questo portale consente di richiedere prestiti compresi tra i 1.500 e i 25.000€.

In sede di richiesta di accesso al credito, l’aspirante debitore può specificare le caratteristiche del proprio profilo creditizio, valutandolo sulla base di un range compreso tra un massimo corrispondente a “eccellente” e un minimo pari a “sufficiente”.

Entriamo nel dettaglio del funzionamento ricordando che, in caso di richiesta di un prestito di 1.500€ rimborsabili in 12 mesi.

In questo caso a carico del beneficiario ci sarebbe una rata mensile di 138,78€, con TAN e TAEG pari rispettivamente al 14,01 e al 17,30%.

 

Maggiori informazioni qui: