Prestiti giovani prima casa: tutto sul Fondo di Garanzia

I più giovani fanno spesso fatica ad accedere al credito immobiliare per acquistare casa. Per questo motivo è necessario approfondire i principali prestiti giovani prima casa, in primo luogo il Fondo di Garanzia.

Fondo di Garanzia per la Prima casa: di cosa si tratta?

Discutere di prestiti giovani prima casa significa approfondire le peculiarità del Fondo di Garanzia per la prima casa. Di cosa si tratta?

Di una misura ministeriale ufficializzata con il varo della Legge di Stabilità 2014 e con la dotazione iniziale di 650 milioni di euro, incrementati successivamente grazie a contributi di diverso tipo, provenienti soprattutto dagli enti regionali.

Grazie al Fondo è possibile acquistare casa con la garanzia statale sul 50% della quota capitale, a patto che l’immobile abbia un valore massimo di 250.000€.

Fondo di Garanzia: ecco chi sono i beneficiari

I prestiti giovani prima casa vedono nel Fondo la principale modalità di accesso agevolato al credito immobiliare.

I beneficiari di questa misura sono i giovani under 35 con un contratto di lavoro atipico, le coppie sposate e conviventi more uxorio da almeno due anni con almeno uno dei membri di età inferiore ai 35 anni. Possono richiedere l’accesso alla garanzia statale anche i conduttori di alloggi popolari e le famiglie monogenitoriali con figli minorenni a carico finanziario del genitore.

Requisiti del richiedente l’accesso al Fondo: ecco gli altri da considerare

 

Quelli appena elencati sono solo alcuni dei requisiti che deve soddisfare chi ha intenzione di richiedere prestiti giovani prima casa e in particolare di accedere al Fondo di Garanzia.

Chi intende usufruire della garanzia statale, al momento della richiesta, non deve infatti risultare proprietario di altri immobili sul territorio nazionale.

Fa eccezione a questa regola il caso degli immobili acquisiti come diritto di successione mortis causa. Da non dimenticare è anche il fatto che per aderire al Fondo il richiedente deve essere interessato all’acquisto di un’unità immobiliare non annoverata nelle categorie A1, A8 e A9.

Quali banche consentono di accedere al Fondo?

Per completare il quadro relativo ai prestiti giovani prima casa e alle caratteristiche del Fondo di Garanzia è bene parlare delle banche che aderiscono alla misura. Per avere un elenco completo bisogna accedere al sito ufficiale Abi.

Tra gli istituti di credito che permettono di accedere al Fondo è possibile ricordare Unicredit, che si distingue per il prodotto Mutuo Valore Italia Giovani, accessibile agli under 40 anche con un contratto di lavoro atipico.

Chi richiede questo mutuo può accedere a un finanziamento massimo pari al 100% del valore dell’immobile, a patto che il suddetto sia inferiore a 250.000€. La durata del piano di ammortamento è compresa tra i 5 e i 30 anni. In caso di scelta del tasso fisso si parla di un piano di rimborso che può andare dai 5 ai 20 anni.

 

Maggiori informazioni qui: