Come funzionano i Prestiti Inps per Insegnanti 2017

L’Inps accorda linee di credito particolarmente convenienti a diverse categorie di dipendenti e pensionati. È nell’ambito di queste attività che trovano spazio i prestiti Inps per insegnanti. Quali sono le opportunità presentate nel 2017 da questi finanziamenti? Ecco come funzionano, a chi rivolgersi e come ottenerli.

Cosa sono e a chi sono rivolti i finanziamenti ex Enam 2017

Ormai da anni i dipendenti e i pensionati pubblici sono considerati una categoria previlegiata per l’accesso al credito poiché possono ricorrere ai cosiddetti prestiti ex Inpdap. Non molti sanno però che l’Inps eroga anche i prestiti Inps per insegnanti. Vediamo di com’è composta l’offerta 2017.

I prestiti Inps per insegnanti sono linee di credito a tassi di interesse agevolati accessibili a tutti gli iscritti ex Enam dell’Inps. Si tratta di piccoli prestiti che consentono di accedere a somme relativamente esigue da rimborsare con un piano di ammortamento a rate mensili.

L’importo massimo erogabile varia a seconda del reddito percepito dal richiedente. I prestiti Inps ex Inpdap infatti consento di accedere a una somma massima pari a due mensilità stipendiali percepite dal richiedente. Ai fini del calcolo della mensilità percepita sono considerati anche gli assegni a carattere continuativo e fisso.

Il rimborso del finanziamento avviene con un piano di rimborso che si estende per 24 rate mensili. Sull’importo lordo della prestazione si applicano un tan dell’1,50% e una quota per il pagamento delle spese di amministrazione e del premio per il Fondo di garanzia pari all’1%.

Requisiti e finalità 2017

Ma chi può richiedere i prestiti Inps per insegnanti? Hanno accesso alla prestazione tutti gli iscritti ex Enam in attività di servizio. Ai fini dell’accesso al credito è necessario inoltre che al richiedente manchino almeno due anni al pensionamento.

 

È necessario inoltre precisare che questi prestiti sono concessi solo per determinate finalità:

  • matrimonio dell’iscritto o di un figlio;
  • malattia grave dell’iscritto o di un familiare;
  • cure odontoiatriche dell’iscritto o di un familiare a carico;
  • morte di un familiare;
  • acquisto della casa destinata a diventare la residenza principale dell’iscritto;
  • opere di manutenzione straordinaria della casa di residenza;
  • acquisto di un’auto;
  • nascita o adozione di un figlio;
  • pagamento del mutuo in corso per l’acquisto di una casa;
  • trasferimento di residenza;
  • spese universitarie dell’iscritto o di un figlio.

Oltre alle motivazioni sopraindicate, è possibile ottenere un prestito Inps per insegnanti anche in caso di eventi straordinari. Queste sono realtà che impattano sensibilmente sul bilancio familiare del richiedente, determinando quindi un suo stato di particolare necessità.

Modalità di richiesta dei piccoli prestiti 2017

Come richiedere i prestiti Inps per insegnanti? La domanda di prestito deve essere inviata in via telematizzata. Sul sito Inps è disponibile in formato Pdf il manuale utente, che indica come procedere. Le richieste con documentazione incompleta verranno rigettate.

Ricordiamo infine che la concessione di un nuovo prestito per insegnati è possibile solo a condizione che venga estinto quello precedente. Non è consentito il cumulo con altre linee di credito concesse da un altro ente erogatore.

Come ottenere assistenza

Qualora il richiedente si trovi in difficoltà nella richiesta o intenda più semplicemente ricevere informazioni ufficiali, può contare su due importanti risorse. Quali sono?

  • il Contact Center: permette di ricevere assistenza dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20, il sabato dalle 8 alle 14. Il numero da chiamare è 803 164 (in caso di chiamate da rete fissa) o 06 164 164 (è il numero da cellulare);
  • Le sedi Inps presenti su tutto il territorio italiano.

Segnaliamo infine le possibilità d’accesso al credito concesse dall’Inps ad altre categorie di lavoratori. In particolare i dipendenti e pensionati pubblici afferenti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali possono stipulare:

  • I Piccoli prestiti Gestione Pubblica
  • I Prestiti pluriennali diretti e garantiti della Gestione Pubblica;
  • I mutui Inps (finanziamenti incentrati sulla prima casa).

 

Maggiori informazioni qui: