Il social lending è una soluzione molto interessante per chi vuole accedere al credito in maniera rapida. Prima di scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze è però il caso d’informarsi su alcuni dettagli, per esempio sugli interessi per prestiti tra privati.
Social lending: vediamoci più chiaro
Prima di entrare nel dettaglio degli interessi per prestiti tra privati vediamo di cosa si parla di preciso quando si nomina il social lending.
Questa modalità di accesso al credito, ormai diffusissima anche in Italia dopo i primi passi negli USA, prevede la possibilità di richiedere in prestito somme di denaro senza rivolgersi a banche o società finanziarie.
In questo modo, senza nulla togliere alla sicurezza, si aggirano molte lungaggini burocratiche che spesso scoraggiano chi ha bisogno di un finanziamento.
Interessi sui prestiti tra privati: ecco qualche esempio
Il miglior modo per capire come funziona la situazione in merito a interessi per prestiti tra privati è fare un esempio concreto.
Consideriamo quindi le opzioni di Smartika, uno dei due broker online autorizzati a gestire prestiti tra privati in Italia.
Prendiamo come riferimento la richiesta di un prestito da 10.000€ (Smartika permette di accedere a finanziamenti compresi tra i 1.000 e i 15.000€). Considerando un piano di ammortamento della durata di 12 mesi, a carico del cliente ci sarebbe una rata mensile di 870,62€, con TAEG del 7%.
Interesse prestiti tra privati: il caso di Prestiamoci
Smartika non è l’unico broker autorizzato a gestire i prestiti tra privati in Italia. Per avere un quadro completo bisogna considerare anche il caso di Prestiamoci.it. Vediamo come funzionano le cose in merito a interessi per prestiti tra privati.
Ipotizziamo anche in questo caso la scelta di un prestito di 10.000€ (Prestiamoci.com consente di richiedere denaro considerando come limiti 1.500 e 25.000€). Nel caso di un prestito di 10.000€ e di un piano di ammortamento della durata di 12 mesi, si avrebbe una rata mensile di 867,01€, con TAN fisso e TAEG pari rispettivamente al 4,81 e al 7,64%.
Aumentando la durata del piano di ammortamento a 24 mesi, si avrebbe invece una rata di 449,22€, con TAN fisso e TAEG pari invece al 4,81 e al 7,59%.
I prestiti tra privati sono sicuri?
Dopo aver chiarito come vanno le cose in merito a interessi per prestiti tra privati è opportuno fare un cenno alla sicurezza del social lending.
Per fugare ogni dubbio è giusto specificare che i prestiti tra privati sono sicuri prima di tutto perché viene controllato il profilo creditizio di chi vuole richiedere denaro e non vengono considerate le richieste di chi è privo di una busta paga.
In secondo luogo va ricordato che, per arginare il rischio d’insolvenza, si procede dividendo su più prestiti le cifre messe a disposizione dai prestatori.