Prestito tra privati: come funziona, chi lo offre e come richiederlo

Il prestito tra privati è una soluzione molto vantaggiosa per chi vuole accedere al credito in sicurezza. Nato negli USA con il nome di social lending, permette di aggirare alcuni ostacoli posti dalle banche. Questi riguardano soprattutto il tempo.

Il social lending permette infatti di ottenere prestiti in maniera molto rapida, ma non è differente per quel che concerne le regole di accesso.

Prestiti tra privati 2017: cosa sapere prima di richiederli

Il prestito tra privati non prevede l’intermediazione di banche e finanziarie. Per richiederlo è infatti necessario fare riferimento ad alcuni portali, conosciuti come broker online. Quelli attivi in Italia sono Smartika e Prestiamoci.

Gli staff dei suddetti vagliano le richieste di accesso al credito con l’obiettivo di fornire ai prestatori il maggior livello possibile di sicurezza.

Questo vuol dire, per esempio, che non vengono accettate le richieste di accesso al credito da parte di chi non ha busta paga. Non possono richiedere prestiti tra privati pure coloro i quali hanno alle spalle pendenze importanti o protesti.

Prestiti tra privati su Smartika 2017: ecco come richiederli

Per capire come funziona il prestito tra privati è necessario fare un esempio. Prendiamo come punto di riferimento Smartika, un portale che consente di ottenere una somma massima pari a 15.000€. Ipotizziamo la scelta di richiederne 2.000.

 

In questo caso a carico del cliente, prendendo per presupposto un piano di 12 mesi, ci sarebbe una rata mensile di 175,99€. Per i profili creditizi di minor qualità la rata è pari a 181,56€. Cosa si può dire invece sul TAEG? Che può andare dal 6,5 al 12,5%.

Prestiti tra privati su Prestiamoci.com: come funzionano

Entriamo nel vivo del prestito tra privati su Prestiamoci.com. Come funziona? In maniera molto simile a quello che si può riscontrare analizzando le specifiche tecniche di Smartika. Tra le poche differenze si può riscontrare la possibilità di richiedere fino a 25.000€.

Detto questo facciamo un esempio concreto, ipotizzando sempre la richiesta di 2.000€ e la scelta di un piano di rimborso di 12 mesi. In questo caso, a carico di un cliente con un profilo creditizio di qualità A, ci sarebbe una rata mensile di 173,69€, con TAN e TAEG pari al 4,81 e al 10,04%.

Simulazione finanziamento su Prestiamoci: il caso del profilo creditizio di bassa qualità

Per capire meglio come funziona il prestito tra privati vediamo come cambiano le cose se la richiesta arriva da un cliente con profilo creditizio di scarsa qualità.

Per vederlo ipotizziamo sempre la richiesta di 2.000€ e la scelta di rimborsare il tutto in 12 mesi. Selezionando su Prestiamoci il profilo creditizio G, si avrebbe una rata di 180,67€.

In questo caso il TAN e il TAEG risulterebbero pari rispettivamente al 10,35 e al 16,28%.

 

Maggiori informazioni qui: