Fondo di Garanzia prima casa 2017: cos’è e come richiederne l’accesso

Il Fondo di Garanzia prima casa 2017 è una misura ministeriale che è stata confermata con il varo dell’ultima legge di stabilità. Attiva dal 2014 con una dotazione iniziale di 650 milioni di euro, permette di accedere al credito immobiliare a condizioni agevolate.

Fondo di Garanzia per l’acquisto della prima casa: i vantaggi

Il principale vantaggio del Fondo di Garanzia prima casa 2017 è una garanzia statale sul 50% della quota capitale del mutuo. Per riceverla è necessario che l’immobile oggetto dell’acquisto abbia un valore inferiore ai 250.000€.

Essenziale è anche che non sia annoverato nelle categorie catastali A1, A8 e A9, indicanti unità immobiliari di lusso. L’accesso al Fondo può essere richiesto anche in caso di ristrutturazione.

Chi può accedere al Fondo

Al Fondo di Garanzia prima casa 2017 possono accedere tutti. Non sono infatti previsti limiti per quanto riguarda il reddito o altri aspetti. Esistono tuttavia delle corsie preferenziali riservate a clienti in particolare svantaggio dal punto di vista economico o della solidità delle garanzie.

Tra questi è possibile includere i giovani under 35 con contratti di lavoro atipici e le giovani coppie con almeno un membro di età inferiore a 35 anni.

Rientrano in tale novero anche i genitori single con figli minorenni a carico e i conduttori di alloggi popolari.

In ogni caso è essenziale che chi presenta la richiesta di accesso al Fondo non sia proprietario di altri immobili sul territorio italiano. L’unica eccezione a questa regola è il caso delle unità acquisite mortis causa.

Come presentare la domanda di accesso al Fondo: i passi da seguire

 

La presentazione della domanda di accesso al Fondo di Garanzia prima casa 2017 è molto semplice. Per scaricare gli appositi moduli è sufficiente recarsi sul sito ufficiale Abi.

Sul suddetto portale è possibile trovare anche i moduli di adesione riservati alle banche e agli intermediari finanziari. Fondamentale per i suddetti è garantire la piena operatività entro 20 giorni dall’invio della domanda di accesso.

Il cliente che richiede l’accesso al Fondo deve ricordare che tutto quello che riguarda il tasso dipende dagli accordi presi con il singolo istituto di credito.

Fondo per la prima casa: quali banche aderiscono

Quali sono le banche che aderiscono al Fondo di Garanzia prima casa 2017? La maggior parte degli istituti di credito che operano in Italia. Un esempio interessante a tal proposito è Unicredit, che propone il Mutuo Valore Italia Giovani.

Il piano in questione, che di base consente di accedere a un finanziamento pari all’80% del valore dell’immobile, con l’adesione al Fondo permette di richiedere il 20% in più.

In generale è riservato a un’utenza under 40 e dà di modo di scegliere tra tasso fisso, variabile e misto. L’elenco delle altre banche aderenti alla misura è scaricabile dal sito ufficiale di Consap.

 

 

Maggiori informazioni qui: