Detrazioni fiscali lavoro dipendente: cosa cambia nel 2014? Le cosiddette detrazioni fiscali lavoro dipendente nel 2014, grazie alle norme previste nel Testo unico sulle imposte sul reddito, permetteranno ai lavoratori, anche se assunti con contratto a progetto, di avere una riduzione del carico fiscale sul proprio reddito.
La Legge di Stabilità 2014 ha apportato delle modifiche al TUIR mediante l'utilizzo di un nuovo strumento di calcolo che è entrato in vigore dal 2014, di tali modifiche andremo ad elencare le principali.
1.Per le detrazioni fiscali per lavoro dipendente, con reddito inferiore a 8.000 euro si avrà un aumento di 40 euro. Ciò significa che dal gennaio 2014 la detrazione spettante è di 1.880 euro.
2. L’ abrogazione del co. 2 del TUIR. Il comma 2 permetteva di ottenere, nel caso il reddito complessivo corrispondesse ad una cifra compresa tra i 23.000 ed i 28.000 euro, una detrazione aggiuntiva.
Le detrazioni fiscali che riducono al lavoratore dipendente l'imponibile IRPEF da versare, spettano se e solo se il reddito complessivo è formato da più redditi che provengono: da lavoro dipendente, da lavoro dipendente, dallo status di socio nei confronti di cooperative oppure dall’eventualità indotta da contrattuali di lavoro interinali, da compensi ottenuti in conseguenza di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa o da contratti a progetto.
Nel 2014 la detrazione fiscale per il lavoro dipendente sarà inversamente proporzionale, rispetto al reddito percepito. In altre parole, maggiore sarà il reddito e minori saranno le detrazioni.