Perché scegliere i piccoli prestiti tra privati, condizioni e normativa 2024

Perché scegliere prestiti online tra privati

I piccoli prestiti tra privati rappresentano un’alternativa al tradizionale credito bancario. Si tratta di linee di credito che prevedono l’erogazione del capitale da parte di soggetti privati in favore di altri privati.

La concessione del finanziamento prevede l’intervento di una società che faccia da tramite. Soggetto che si occupa di mettere in contatto domanda e offerta e allo stesso tempo di valutare le caratteristiche di quanti richiedono un finanziamento.

Come accade con i prestiti richiesti a banche e finanziarie, anche il social lending prevede l’applicazione di tassi di interesse che variano in base al profilo del richiedente. Più è affidabile il soggetto che presenta la richiesta e più bassi sono gli interessi applicati. Risulta quindi necessaria una valutazione iniziale, al fine di definire il tasso di interesse applicato.

Chi eroga piccoli prestiti personali tra privati

Nel corso degli anni i piccoli prestiti tra privati hanno riscosso un grande successo tra i contribuenti italiani. Tuttavia in molti si chiedono ancora se si tratta di prodotti sicuri. La risposta è sì. Sottoscrivere un prestito tra privati non presenta infatti maggiori rischi di quanti non si corrano rivolgendosi ad una società finanziaria.

Tuttavia quanti sono alla ricerca di piccoli prestiti tra privati devono fare attenzione a rivolgersi a un soggetto autorizzato. È importante infatti assicurarsi, al fine di non incorrere in truffe, che la società presa in esame abbia ricevuto l’autorizzazione ad operare nel settore del social lending.

 

Autorizzazione che deve essere fornita dalla Banca d’Italia o da un altro ente di controllo bancario di un Paese dell’UE. Tra le società autorizzate nella concessione di prestiti tra privati ricordiamo Prestiamoci che concede finanziamenti con importo fino a 25 mila euro da rimborsare in un massimo di 72 mesi.

Interessante anche l’offerta di Soisy che consente di richiedere prestiti fino a un massimo di 15 mila euro (minimo 250 euro) per affrontare spese di varia natura. È possibile richiedere il prestito tramite la piattaforma. In alternativa è possibile richiedere l’accensione della linea di credito al momento dell’acquisto di uno specifico bene, rivolgendosi ad un soggetto convenzionato con Soisy.

Da segnalare anche Smartika che eroga finanziamenti con importi che vanno da 1000 a 15 mila euro da restituire con un piano di ammortamento che va dai 12 ai 48 mesi.

Nuova tassazione 2024

Ricordiamo infine che i piccoli prestiti tra privati sono stati interessati dalla nuova Legge di Bilancio. Con l’entrata in vigore della Legge Bilancio 2024 infatti vengono modificate le condizioni applicate agli interessi maturati sui prestiti tra privati.

Nello specifico, mentre fino al 2017 i prestatori erano tassati sugli interessi ricevuti in misura variabile (dal 23% al 43%) dal 2024 la tassazione diventerà fissa al 26%. Aliquota che viene applicata sull’importo totale degli interessi maturati sul capitale prestato.

 

Maggiori informazioni qui: