Prestiti Inpdap consolidamento debiti a tasso agevolato, importi e condizioni

Prestiti consolidamento debiti per dipendenti pubblici

Il consolidamento debiti è la forma di finanziamento che consente di riunire in una sola linea di credito i vari prestiti in corso. strumento che può risultare utile a chi ha contratto diversi finanziamenti e si trova in difficoltà con il rimborso delle rate. A tal proposito i dipendenti e pensionati pubblici possono approfittare dei prestiti Inpdap consolidamento debiti.

I prestiti Inpdap sono finanziamenti erogati dalla Gestione Dipendenti Pubblici dell’Inps, ufficio che dal 2012 ha assorbito tutte le funzioni dell’Inpdap. linee di credito che sono concesse tramite un apposito Fondo credito, la Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Caratterizzati da tassi di interesse vantaggiosi, i prestiti Inpdap seguono regole particolari per la concessione. Nello specifico, si dividono in due categorie di prodotti: piccoli prestiti e prestiti pluriennali.

I piccoli prestiti danno accesso a somme non elevate con le quali affrontare spese improvvise. I prestiti pluriennali invece sono concessi solo per specifiche finalità e consentono di ottenere anche oltre i 100 mila euro. Sono proprio questi ultimi ad essere chiamati in causa quando si parla di prestiti Inpdap consolidamento debiti.

Importo e documenti

Quando si parla di prestiti Inpdap consolidamento debiti infatti si fa riferimento ad una delle finalità per cui è possibile ottenere i prestiti pluriennali. Nello specifico, i prestiti pluriennali possono essere richiesti per estinguere un mutuo ipotecario in corso.

 

A tal proposito, il mutuo che si desidera estinguere può essere sottoscritto sia a nome del richiedente che del coniuge. L’estinzione può essere sia totale che parziale. Per quanto attiene alla somma finanziabile, questa viene definita in base a quanto indicato dalla banca che ha concesso il finanziamento.

In sede di domanda è necessario infatti presentare un documento fornito dalla banca mutuante. Documento in cui devono essere indicate le principali caratteristiche del mutuo, tra cui importo e finalità.

Rimborso Inpdap prestiti pluriennali e tasso 2024

Come già accennato, i prestiti Inpdap consolidamento debiti rientrano nella categoria dei prestiti pluriennali. le condizioni di rimborso sono quindi le stesse applicate ai finanziamenti di questo tipo.

Nello specifico, ricorrendo ad un prestito agevolato per l’estinzione di un mutuo ipotecario abbiamo un rimborso in 10 anni con rate a cadenza mensile. Il tasso di interesse è fisso al 3,5%.

Sull’importo lordo del finanziamento si applica inoltre un’aliquota dello 0,5% per le spese di amministrazione. Previsto anche il pagamento di un premio per il Fondo Rischi dell’Inps, definito in base alla durata del prestito e all’età del richiedente. La richiesta di prestito deve essere trasmessa per via telematizzata.

 

Maggiori informazioni qui: