Prestito pluriennale e piccolo prestito dipendenti poste italiane
I dipendenti del gruppo Poste Italiane SpA hanno accesso al credito a condizioni agevolate grazie all’offerta prestito Inps Poste Italiane. Finanziamenti erogati dall’Inps tramite l’apposito Gestione Fondo Credito.
Nel 2010 l’Inps ha assorbito l’Ipost, ente che è stato soppresso e le cui funzioni sono passate all’Istituto per la previdenza sociale. I finanziamenti a tasso di interesse agevolato dedicati ai dipendenti postali si distinguono in due categorie di prodotti: piccolo prestito e prestito pluriennale Inps ex Ipost.
Importo e tassi di interesse 2024
Il piccolo prestito Inps Poste Italiane permette al richiedente di ottenere somme fino a un massimo di otto mensilità stipendiali percepite (al netto delle tasse). Il piano di ammortamento si estende per 12, 24, 36 o 48 mesi. Le rate hanno cadenza mensile e importo costante, definito in base a un Taeg fisso del 5%. Ai fini dell’accesso al credito non è necessario rispettare condizioni relative all’utilizzo della somma concessa.
I prestiti pluriennali sono prodotti che permettono di ottenere somme più elevate rispetto a quelle accessibili con il piccolo prestito Inps Poste Italiane. L’importo massimo finanziabile viene definito in base alla finalità per cui si richiede il prestito, che deve necessariamente essere tra quelle ammesse dal relativo regolamento Inps.
Il tasso di interesse nel caso dei prestiti pluriennali è pari al 3,5% (Taeg). Il rimborso avviene con un piano di ammortamento che si estende per 5 o 10 anni. Il prestito viene concesso nei limiti della quota cedibile (pari al 20% dello stipendio netto del richiedente) fermo restando un limite di mille euro al mese.
Requisiti e domanda di prestito Poste Italiane Inps
La richiesta di finanziamento può essere presentata solo dai dipendenti in servizio di Poste Italiane SpA e società collegate. Per accedere ai piccoli prestiti sono necessari almeno due anni di anzianità di servizio di ruolo. Requisito che arriva a quattro anni di anzianità di servizio per i prestiti pluriennali.
La domanda va trasmessa all’ente previdenziale per posta ordinaria o tramite PEC. L’indirizzo a cui inviare la lettera è INPS - Direzione Centrale Sostegno alla non autosufficienza, invalidità civile e altre prestazioni - Area dirigenziale Prestazioni Creditizie - viale Aldo Ballarin, 42 - 00142 Roma. Chi preferisce la posta elettronica deve inviare un e-mail all'indirizzo dc.invaliditacivilecreditowelfare@postacert.inps.gov.it.