Chi possiede un immobile di tipo residenziale e ha più di 60 anni può usufruire di un’opportunità unica nel mercato dei finanziamenti: il prestito vitalizio ipotecario. Una linea di credito che consente di ricevere fino a 350mila euro e che prevede una modalità di rimborso molto particolare. Vediamo insieme come ottenere un prestito vitalizio ipotecario e quali sono le sue caratteristiche.
Prestito ipotecario: cosa offre
Prima di scegliere il prestiti vitalizio è necessario comprendere se si tratta effettivamente della linea di credito di cui si ha bisogno. Questo finanziamento consente di conseguire liquidità fino al 50% del valore dell’abitazione, anche se è determinante l’età del beneficiario. Le percentuali variano dal 10% al 50%, in linea di massima tenete presente che tanto minore è l’aspettativa di vita, tanto più elevato è l’importo accordato.
Prestito vitalizio: perché sceglierlo
Una volta deciso che il prestito vitalizio è la soluzione che fa per voi, va considerata qual è la banca che presenta la proposta più interessante. Va esaminato il tasso di interesse previsto dall’ente erogatore, ma anche l’imposta sostitutiva. La fase di ricerca della proposte più conveniente deve essere curata con attenzione, fatevi in ogni caso rilasciare un preventivo dalla banca ritenuta, sulla carta, più vantaggiosa.
Tante più proposte vaglierete, tanto maggiore sarà la probabilità di ottenere tassi e condizioni di rimborso convenienti. Dopo aver trovato il finanziamento adatto alle vostre esigenze, dovrete individuare tutti i documenti che sono utili per la richiesta, elementi che permettono alla banca di comprendere se siete un cliente a cui poter accordare o meno il finanziamento.
Prestito vitalizio ipotecario: i documenti
Come ottenere un Prestito vitalizio ipotecario: i documenti da presentare. Tra i documenti da fornire troviamo: copia di documenti di identità, codice fiscale, stato di famiglia, perizia dell’immobile oggetto del finanziamento, certificato contestuale. Questi sono solo alcuni dei documenti da fornire, sarà l’ente erogatore a specificare tutti i dettagli da presentare.
La banca dovrà quindi rendervi noto il proprio parere di fattibilità. Sia che la proposta venga accettata, sia che venga rifiutata, non significa che da parte dell’ente erogatore è stabilita una decisione definitiva.
Come ottenere un Prestito vitalizio ipotecario: il pagamento
L’istituto di credito dovrà infatti sottoporre a perizia l’abitazione. Se fino a questo punto è andato tutto nel migliore dei modi, la banca proporrà il contratto, che deve essere stipulato difronte a un notaio. Sarà definita l’ipoteca sull’immobile e il cliente otterrà la liquidità di cui ha bisogno.
Il cliente può scegliere se pagare progressivamente il proprio debito, oppure se non pagare affatto e riservare ai propri eredi l’eventuale pagamento del debito.