Cud 2014 Inps per i redditi 2013: come muoversi?

Cud 2014 Inps per i redditi 2013: come muoversi? In base a recenti indicazioni in ambito fiscale, l’Inps non invierà a casa il Cud 2014 Inps relativo ai redditi del 2013 a contribuenti e pensionati. Vediamo di capire quali sono i principi da seguire con il nuovo Cud, che, per chi non lo sapesse, è l’acronimo di Certificazione Unica dei redditi di lavoro indipendente, dei redditi di pensione e simili.

L’Inps ha fornito sul proprio portale ufficiale l’opportunità di visualizzare e stampare il Cud 2014 per i redditi 2013. Non si tratta di una procedura complicata ma deve essere eseguita con grande attenzione. Contribuenti o pensionati che non dispongono del PIN devono registrarsi su inps.it, seguire la procedura di registrazione e quindi accedere ai servizi previsti per il Cud.

 

Un servizio aggiuntivo riguarda esclusivamente contribuenti o pensionati in possesso di PEC (casella di Posta Elettronica Certificata) che possono richiedere l’invio direttamente alla mail. Per conseguire la PEC è indispensabile connettersi al portale postacertificata.gov.it e seguire la procedura indicata.

Il 2014 permette di richiedere il Cud per redditi 2013 anche presso gli uffici delle Poste Italiane, se appartenenti al circuito “Sportello Amico”. Si tratta di una convenzione tra tra l'INPS e Poste Italiane che consente di conseguire alcune certificazioni, quali il Cud 2014 pensionati, il Cud 2014 assicurati, con una spesa da parte del contribuente e richiedente di 2,70 euro (a cui va aggiunta l'IVA) per ogni certificato di cui si fa richiesta.

 

Maggiori informazioni qui: