Erogazione mutuo Inps: accesso agevolato per i contribuenti iscritti
Il mutuo ipotecario Inps, ente in cui è confluito dal mese di gennaio 2012 l’Inpdap, prevede una linea di credito a tasso agevolato con durate che vanno dai 10 ai 30 anni. Il rimborso si realizza mediante rate semestrali, costanti e posticipate, in rapporto al tasso di interesse definito dall’ente previdenziale.
Il tasso di interesse può essere sia fisso che variabile. Nell’eventualità di un tasso fisso avremo un tasso di interesse pari al 3,75% per l’intera durata del mutuo, mentre per mutui a tasso variabile, sarà applicato: il tasso del 3,50% per il primo anno e, con decorrenza dalla terza rata, tasso variabile pari all’Euribor a 6 mesi, calcolato su 360 giorni, maggiorato di 90 punti base, rilevato il 30 giugno o il 31 dicembre del semestre precedente.
In merito all’erogazione del mutuo Inps, dobbiamo tenere presente che sull’importo sono applicate le trattenute inerenti alle spese di amministrazione. Queste sono definite dall’Inps e, al momento, corrispondono allo 0,50% dell’importo mutuato.
Tempi erogazione mutuo Inps: periodi di accesso al credito
Risultano a carico del contribuente anche le spese per gli onorari professionali dei tecnici incaricati per le perizie tecnico-estimative, le spese di iscrizione ipotecaria e le spese per l’onorario corrisposto al notaio, incluse le spese di registrazione e copia degli atti, nonché il costo dell'assicurazione.
L’iscritto all’Inps o componenti il nucleo familiare non devono essere proprietari di un’altra abitazione in Italia, fatte le dovute eccezioni:
- proprietà di quote;
- immobile assegnato al coniuge separato; iscritto che intenda costituire un proprio nucleo familiare, distinto da quello dei genitori;
- immobile da acquistare sito ad almeno 250 Km da altro eventuale immobile di proprietà, in caso di disponibilità finanziarie residue.
È un’opportunità riservata agli iscritti all’Inps in attività di servizio con contratto di lavoro a tempo indeterminato e ai pensionati iscritti alla Gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali, con una anzianità di iscrizione di almeno 3 anni.
Ma veniamo alla questione più sensibile per molti dei nostri lettori, erogazione mutuo Inps. Per conseguire liquidità è indispensabile inviare la domanda, con acclusa tutta la documentazione prevista, inoltrata dal 1° al 10 gennaio, dal 1° al 10 maggio e dal 1° al 10 settembre di ogni anno. Per maggiori informazioni su questa materia è possibile consultare il “Manuale utente domande web mutui ipotecari edilizi” pubblicato il portale ufficiale Inps (inps.it).