Euribor negativo cosa cambia per i mutui: tutte le informazioni

Con Euribor negativo cosa cambia per i mutui? Rispondere a questa domanda è diventato necessario dal 2015, quando l’Euribor, il tasso applicato ai prestiti di denaro tra le principali banche europee, ha cominciato a scendere fino a raggiungere valori negativi.

Euribor: che ruolo ha nel mutuo

Oltre ad approfondire la questione Euribor negativo cosa cambia per i mutui è bene concentrarsi sulle caratteristiche di questo valore e sul suo ruolo nel processo di rimborso dei mutui. L’Euribor rappresenta un riferimento importante per chi ha un mutuo a tasso variabile, il cui tasso d’interesse è dato dalla somma tra Euribor e spread, un valore che rappresenta l’effettivo guadagno dell’istituto di credito sul finanziamento concesso al cliente.

Se lo spread si può considerare come la parte fissa – viene stabilito sulla base del profilo creditizio del richiedente – l’Euribor varia invece a seconda dei cambiamenti del costo del denaro a livello europeo.

Euribor sotto zero: cosa è successo nell’aprile 2015

Per capire meglio come funzionano le cose in merito a Euribor negativo cosa cambia per i mutui dobbiamo fare un passo indietro e andare al 21 aprile 2015 quando, per la prima volta dal 1998, l’Euribor 3 mesi è sceso sotto zero, cogliendo alla sprovvista gli istituti di credito.

La situazione,  come sopra ricordato, ha poi visto un prosieguo su tale linea, coinvolgendo anche l’Euribor 1 mese e l’Euribor 6 mesi.

BCE: ecco come sta influenzando l’Euribor

 

Nei mesi successivi al raggiungimento dei valori negativi da parte dell’Euribor la situazione è ulteriormente cambiata su decisione della BCE, che ha messo in atto il Quantitative Easing, immettendo liquidità sul mercato con l’obiettivo principale di sostenere la ripresa.

Questo ha comportato un ulteriore abbassamento dei tassi, oltre che una riduzione dell’Euribor. Questo ha determinato un abbassamento delle rate dei mutui già in essere e la necessità per le banche di tutelarsi rispondendo in maniera specifica alla nuova situazione, il che è basilare per capire Euribor negativo cosa cambia per i mutui.

Euribor negativo cosa fanno le banche?

Euribor negativo cosa cambia per i mutui? La risposta a tale domanda riguarda soprattutto i mutui di prossima concessione, che saranno interessati dall’applicazione di postille ai contratti che potranno prevedere un valore minimo per l’Euribor.

In alcuni casi si parla addirittura della possibilità di una richiesta di rinegoziazione da parte della banca, che ridiscute le caratteristiche del piano di ammortamento con l’obiettivo di ottenere condizioni più favorevoli e di contenere gli effetti dell’Euribor negativo.

In situazioni di questo tipo è bene fare attenzione e vedere se le nuove condizioni richieste sono vantaggiose per il mutuatario. Per quanto riguarda le prospettive future si parla di un’ulteriore diminuzione dei tassi, dal momento che la BCE proseguirà con il QE fino al 2017, mettendo in atto una politica monetaria espansiva che avrà effetti anche sui valori dell’Euribor.

 

Maggiori informazioni qui: