Finanziamenti imprese 2016: cosa cambia con la Legge di Stabilità

Agevolazioni e finanziamenti imprese 2016: stop all’IMU sui terreni agricoli

Finanziamenti imprese 2016. La nuova Legge di Stabilità prevede l’introduzione di diverse agevolazioni fiscali in favore delle imprese. L’obiettivo è quello di rilanciare gli investimenti e la produttività nell’economia italiana, attraverso una serie di interventi mirati che agiscono su una vasta platea di imprenditori.

La prima e forze principale misura introdotta dalla Stabilità è l’eliminazione dell’IMU terreni agricoli. Continueranno a pagare la tassa esclusivamente i proprietari agricoli che dai terreni ottengono solo una rendita.

Eliminata l’IMU per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali, anche se i terreni sono collocati nei Comuni di pianura. Per quanto riguarda la divisione tra Comuni montani e non, si farà riferimento alle indicazioni previste dalla circolare del 1993, superando in modo definitivo il pasticcio normativo dell’IMU agricola.

Come funziona il Piano made in Italy

Dal 2017, in favore degli impresari dovrebbe arrivare anche un taglio dell’Ires, ossia sulla tassazione applicata sull’utile delle società di capitali e dei gruppi di società. L’imposta scenderà dal 27,5% attualmente in vigore a quota 24%.

La stabilità prevede inoltre un rafforzamento del Piano made in Italy. Una misura che interessa diversi settori dell’imprenditoria italiana. Nello specifico per rafforzare e supportare la promozione dei manufatti italiani nel mondo, sono stati stanziati 50 milioni per il 2016.

 

Somma che si aggiunge agli 80 milioni già disposti per la realizzazione di iniziative promozionali come manifestazioni di settore e per il sostegno ad alcune fiere di punta, come agro alimentare, moda, design e arredamento.

Il finanziamento previsto per il prossimo anno viene incrementato di 120 milioni, mentre per il 2017 è previsto un fondo di 240 milioni. Per il 2024 invece il plafond sale a 360 milioni. Le risorse sono assegnate all’agenzia Ice.

Finanziamenti imprese 2016 per donne, giovani e aziende del Sud

Troviamo poi le agevolazioni a sostegno delle imprese del Sud: garantiti a llva finanziamenti fino a 800 milioni di euro e la possibilità di allungare l’amministrazione straordinaria fino 4 anni.

Stabilito anche uno stanziamento definitivo per la realizzazione dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria, che dovrebbe essere completata entro il 31 dicembre del prossimo anno.

Ricordiamo infine che il 5 settembre 2015 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DECRETO 8 luglio 2015 , n. 140. Provvedimento che indica criteri e modalità di concessione di agevolazioni e finanziamenti a tasso zero volti a sostenere la creazione e lo sviluppo di nuove micro e piccole imprese costituite (in prevalenza o esclusivamente) da giovani e donne.

 

Maggiori informazioni qui: