Legge di Stabilità pensioni, le novità previste

Legge di Stabilità pensioni: i contenuti previsti

Non si tratta solo di un intervento pensato per l’incremento della tassazione sui fondi pensioni, ma abbiamo avuto un cambiamento anche nel pagamento delle pensioni, che dovrebbe essere procrastinato dal primo al dieci di ogni mese.

Legge di Stabilità pensioni Inps - Inpdap

È una notizia che ha richiamato l’intera platea dei pensionati. L’Inps ha precisato comunque che solo quanti hanno doppia pensione Inps-Inpdap, ovvero un pubblico composto da circa 800.000 persone, conseguirà, a partire dal prossimo anno, l’erogazione della pensione il 10 del mese. I restanti 15 milioni di pensionati continueranno a conseguire il loro assegno pensionistico ogni primo giorno del mese.

 

La decisione di portare l’erogazione degli assegni pensionistici al 10 del mese, sulla scorta delle ultime notizie diffuse, deriva dal fatto che l’Inps ha assorbito, dal gennaio 2012, l’Inpdap, ente si occupava della previdenza degli ex dipendenti pubblici e che prevede l’erogazione delle pensioni il 10 del mese.

L’Esecutivo vuole quindi, con questo intervento, uniformare le date dei pagamenti. Per i sindacati abbiamo a che fare con “un vero e proprio accanimento nei confronti degli anziani”. Anche per questo è stata organizzata, il prossimo 5 novembre, una mobilitazione dei pensionati. Vi saranno iniziative a Milano, Roma e Palermo per richiedere al Governo “politiche di sostegno agli anziani alle quali si aggiungerà la richiesta di modificare questa parte della manovra”.

 

Maggiori informazioni qui: