Cos’è e a chi spetta la mobilità in deroga 2014?
La mobilità in deroga è un'indennità erogata dall’Inps che garantisce ai lavoratori licenziati un reddito sostitutivo alla retribuzione. Possono beneficiare di questa prestazione sia i lavoratori licenziati da aziende non destinatarie della normativa sulla mobilità, sia a quelli che hanno fruito della mobilità ordinaria. Possono godere inoltre della mobilità in deroga tutti i lavoratori subordinati, compresi gli apprendisti e i lavoratori con contratto di somministrazione.
Per accedere alla prestazione è necessario presentare una domanda redatta sul modello DS21 – COD.SR05, presso la sede Inps competente. Per ottenne l’indennità è necessario aver maturato 12 mesi di anzianità aziendale presso il datore di lavoro che ha effettuato il licenziamento, di cui 6 effettivamente lavorati. Nel computo delle contribuzioni utili alla mobilità in deroga 2014 sono comprese anche eventuali mensilità accreditate dalla stessa impresa presso la Gestione Separata dell’Inps.
Requisiti necessari per accedere alla mobilità in deroga 2014
Le mensilità versate presso la Gestione Separata sono da considerarsi utili solo a condizione che non si tratti di redditi derivanti da arti e professioni e che il lavoratore non operi in regime di mono-committenza. Nono sono ammessi redditi superiori a 5.000 euro.
Per accedere all’indennità è inoltre necessario che il lavoratore abbia reso dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro o ad un percorso di riqualificazione professionale. Ovviamente in caso di rifiuto il lavoratore perde il diritto a qualsiasi prestazione.
Ricordiamo infine che la mobilità in deroga 2014 è riservata ai lavoratori che sono stati licenziati, a cui spetta un'indennità pari all'80% della retribuzione lorda spettante.