Modulistica Prestiti Inps: come procedere con la richiesta?
A partire dal 3 aprile 2013 l’inps Gestione ex inpdap ha sancito l’opportunità di presentare in modalità telematica le domande di: Piccolo Prestito; Prestito Pluriennale Diretto; Richiesta di anticipata estinzione. Le domande vanno presentate in maniera esclusivamente telematica e si deve disporre di un PIN dispositivo.
Vediamo quali sono i passaggi centrali della Modulistica Prestiti Inps.
Procedura domanda di piccolo prestito e prestito pluriennale diretto. Quanti non fossero già in possesso del PIN, possono richiederlo andando in una sede inps per conseguirlo in tipo dispositivo, oppure accedere al portale inps.it “Servizi Online” alla sezione “IL PIN Online” e convertirlo in PIN dispositivo fruendo della specifica procedura “Converti PIN”, nella quale l’utente, siglato il modulo di richiesta e digitalizzando il documento di riconoscimenti, viene inviato all’inps.
Modulistica Prestiti Inps. L’alternativa è costituta dall’invio del modulo e della copia del documento via fax al Call Center Inps 800 803 164.
Terminata la fase di verifica, il PIN online è convertito in PIN dispositivo. Spetta poi al dipendente presentare all’Ufficio Stipendi la domanda cartacea, scaricabile dei link che trovate nella sezione “modulistica” del portale inps.
L’approvazione della domanda nell’area riservata deve realizzarsi entro 30 giorni dalla prima visualizzazione. Una volta che tale termine è trascorso, non sarà più possibile compiere tale operazione.
Solo dopo che la domanda è stata approvata, la sede inps competente disporrà la lavorazione della pratica.
Dall’area riservata del portale inps, il cliente può simulare un prestito, calcolando l’importo massimo erogabile, la rata mensile e visualizzando le domande presentate.
Qualora la richiesta riguardi il prestito pluriennale diretto, in merito alla ragione riportata nella domanda, è necessario allegare la fotocopia della documentazione richiesta.