Mutuo Barclays, la presenza del gruppo in Italia
Barclays fa parte delle banche più note a livello internazionale, forte di una storia antica di secoli e un’operatività in Italia da quindici anni (più di 100 filiali). Ma com’è strutturata la sua offerta mutui? Sono prodotti convenienti e a chi si rivolgono? Scopriamolo subito insieme.
Nel nostro paese il gruppo Barclays si articola in:
- Woolwich: è il comparto dedicato al settore dei mutui ed è operativo nelle maggiori città italiane. I mutui erogati si articolano all’interno di due gruppi: i mutui rivolti all’acquisto e quelli per la sostituzione.
- Barclays Capital: si tratta della banca di investimento di Barclays. Ha un’offerta pensata per le imprese di grandi dimensioni, enti governativi e istituzioni.
- Barclaycard: sezione deputata esclusivamente ai prodotti che rientrano nella categoria delle carte di credito.
Banca Barclays, tutti i mutui disponibili nel 2015
Ma veniamo alle caratteristiche dei mutui Barclays:
- Mutuo Variabile con Opzione: si tratta di una linea di credito a tasso variabile ma con l’opportunità di scegliere il fisso (per un periodo di 2, 5 o 10 anni) in concomitanza di due momenti a cadenza annuale. È un’opportunità per quanti vogliono fruire del tasso variabile senza per questo chiudere la porta al tasso fisso, qualora risulti più conveniente.
È un prodotto per l’acquisto e prevede durate che variano da 10 a 30 anni. Il Taeg è del 2,97%, cui vanno ad aggiungersi spese di perizia (360 euro), intervento procuratore (150 euro) e amministrazione (5 euro). Il criterio di indicizzazione è Medi mensile Euribor 3 mesi/365; IRS 2,5 o 10 anni (in caso di passaggio a tasso fisso).
- Mutuo Variabile con Rata Costante: è un prodotto con rata costante per l’intero periodo di rimborso. Se subentrano variazioni inerenti ai tassi, va a estendersi o ridursi la durata del finanziamento. Come nel caso del prodotto precedente, è un mutuo destinato all’acquisto con durate da 10 a 25 anni. Taeg 2,94% (criterio di indicizzazione è Euribor 3 mesi/365).
- Mutuo Fisso: il cliente ha la certezza di una rata costante per tutta la durata del finanziamento. La finalità è sempre l’acquisto, mentre il piano di ammortamento va dai 10 ai 30 anni. Il Taeg è 4,41%.
- Mutuo Fisso 5 Rinegoziabile: assicura tasso e rata costanti nel corso dei primi cinque anni. scatta poi il tasso variabile, offrendo comunque l’opportunità di tornare al fisso. Il Taeg è del 3,11% (parametro indicizzazione: IRS di durata; Euribor 3 mesi/365 – nell’eventualità di passaggio a tasso variabile).
- Mutuo Variabile Standard: finanziamento con rate legate all’andamento dell’Euribor. Le durate sono 10, 15, 20 e 30 anni, mentre il Taeg è del 2,82%.
- Mutuo Libero: fornisce un piano di ammortamento a tasso variabile, legato all’Euribor, e con rimborso progressivo della quota capitale. Taeg 2,94%, durate da 10 a 25 anni.
- Mutuo Variabile BCE: rata stabilita dall’andamento del tasso della BCE.