Quando si decide di accendere un mutuo è bene informarsi su tutti gli step necessari per perfezionare il piano di finanziamento. Documentarsi su mutui casa cosa bisogna sapere vuol dire iniziare dai requisiti per l’erogazione del finanziamento.
Mutuo casa: cosa serve per ottenerlo
Mutui casa cosa bisogna sapere? Prima di tutto che, quando esaminano le richieste, le banche si basano su criteri di natura anagrafica e reddituale. Nel primo caso si parla di un’età minima di 18 anni e di una massima di 70/75 (tutto cambia a seconda delle regole del singolo istituto di credito).
Per quel che concerne invece i requisiti reddituali è sufficiente ricordare che vengono considerati come profili creditizi più sicuri quelli di chi è in grado di garantire entrate fisse mensili.
Come richiedere un mutuo casa: la scelta dell’istituto di credito
In merito a mutui casa cosa bisogna sapere è utile ricordare che per scegliere al meglio l’istituto di credito non è solo sufficiente esaminare i principali requisiti, ma controllare anche la possibilità di accedere a opzioni accessorie in caso di difficoltà economica.
Di cosa stiamo parlando? Della possibilità, a fronte del pagamento regolare di un determinato numero di rate consecutive, di bloccare i pagamenti per uno specifico lasso di tempo o di modificare la durata complessiva del piano di ammortamento, con ovvie conseguenze sull’entità della rata mensile.
Banca Intesa è un esempio di istituto di credito che viene incontro alle esigenze del cliente in casi di difficoltà, mettendo a disposizione numerose opzioni accessorie utili a chi vuole migliorare la sostenibilità el piano.
Informazioni sui mutui: cos’è lo spread?
Dopo aver dettagliato le informazioni più valide per scegliere l’istituto di credito analizziamo un altro aspetto importante relativo a mutui casa cosa bisogna sapere. Parliamo dello spread, un valore che viene sommato al tasso e che rappresenta il guadagno effettivo della banca sul prestito.
Lo spread viene stabilito sulla base del profilo di rischio del finanziamento, quindi da dati come l’anzianità lavorativa del titolare del contratto di prestito e la sua età. In generale è bene specificare che lo spread è un valore abbastanza uniforme tra i vari istituti di credito e che viene reso oggetto di promozioni periodiche, con l’obiettivo di contrastare la concorrenza tra banche e di attirare clienti.
Mutui per l’acquisto della casa: i trucchi per risparmiare
L’ultimo punto da approfondire su mutui casa cosa sapere è legato ai trucchi per risparmiare sul piano di rimborso. Tra i più utili è possibile ricordare la surroga, che permette di trasferire il mutuo da un istituto di credito a un altro, senza cambiare l’entità del debito residuo e senza dover versare nessun oneri notarile o di perizia.
Un’ulteriore alternativa è costituita dalla sostituzione, che prevede la possibilità di richiedere un mutuo ex novo, pagando le spese notarili ma ridiscutendo da zero tutte le condizioni di rimborso.