Mutui febbraio 2017: i consigli per scegliere al meglio

Chi è alla ricerca di mutui febbraio 2017 e vuole risparmiare deve ricordare prima di tutto che i tassi variabili attualmente sono più convenienti rispetto ai fissi. Grazie all’Euribor negativo, che tale rimarrà almeno fino al 2024 per la politica del Quantitative Easing, le rate sono abbastanza leggere.

Nonostante questo i clienti continuano a preferire il tasso fisso. Per quale motivo? Perché permette di non avere sorprese nel corso del piano di ammortamento.

Oggi si paga una rata un po’ più alta rispetto al 2016 – i rialzi dell’Euribor hanno portato circa 40€ in più ogni mese – ma comunque certa fino alla fine.

Per dare qualche numero riguardante la differenza nelle richieste si può ricordare che, negli ultimi 3 mesi del 2016, il 56% dei clienti online ha optato per il mutuo a tasso fisso.

Miglior mutuo febbraio 2017: quale banca scegliere

Quale banca scegliere per risparmiare sui mutui febbraio 2017? Attualmente sono diversi gli istituti di credito che mettono in campo offerte interessanti. Tra questi è possibile ricordare Intesa Sanpaolo, BNL, Hello Bank, Unicredit e Banca Dinamica.

In questo novero è bene approfondire i prodotti di Intesa e in particolare i mutui della gamma Domus. Grazie a queste soluzioni è possibile richiedere un finanziamento massimo pari al 95% del valore dell’immobile oggetto dell’acquisto. Il cliente può anche cambiare la tipologia di piano di rimborso sulla base delle sue esigenze economiche.

 

Da non perdere sono anche i prodotti di Unicredit. Degno di citazione è il Mutuo Valore Italia Tasso Finito, contraddistinto da un TAN base del 2%.

Mutuo con BNL: vantaggi e svantaggi

Un altro istituto di credito che va tenuto d’occhio se si è alla ricerca di mutui febbraio 2017 è BNL. La banca in questione offre infatti il Mutuo Spensierato. Grazie a questo prodotto è possibile richiedere un finanziamento con un loan to value massimo dell’80%.

Il piano di rimborso può andare dai 5 ai 30 anni. Spostando l’attenzione ad altri istituti di credito troviamo Hello Bank. In questo caso facciamo un esempio specifico ipotizzando la richiesta di un mutuo di 135.000€ per un immobile che ne vale 180.000.

In questo caso il cliente ha la possibilità di scegliere un piano a tasso fisso caratterizzato da un TAN del 2,20% e da un TAEG pari al 2,32%. La rata corrisponde invece a 585,44€ mensili.

Mutuo a tasso variabile con Banca Dinamica 2017

Concludiamo questa rassegna di consigli per i mutui febbraio 2017 ricordando che, partendo dagli stessi dati ma considerando il tasso variabile, spicca l’offerta di Banca Dinamica.

Questo istituto di credito propone infatti una rata mensile pari a 516,27€, chiaramente più bassa rispetto al piano a tasso fisso. Il TAN e il TAEG corrispondono all’1,12 e all’1,21%.

 

Maggiori informazioni qui: