Mutui rimborso interessi: come risparmiare sul tuo finanziamento

Quando si discute di mutui rimborso interessi si inquadra la situazione dei finanziamenti usurari. In questi casi è bene fare riferimento a specifici testi normativi.

Finanziamenti usurari: facciamo chiarezza

In caso di finanziamenti usurari è possibile richiedere mutui rimborso interessi. Ma come è possibile capire se ci si trova davanti a un mutuo con un tasso al di sopra di quello legale?

Se il finanziamento è in essere da parecchi anni bisogna osservare la situazione tenendo conto di due riferimenti normativi, ossia la legge 108/96 e il decreto legislativo 70 del 2011, che ha cambiato radicalmente le modalità di calcolo dei tassi usurari.

Come capire se il tasso è usurario: tutte le informazioni

Per capire se si ha diritto a mutui rimborso interessi è quindi necessario fare un’analisi storica delle caratteristiche del mutuo.

Per avere le idee chiare in merito bisogna partire dall’analisi della legge 108/96, che prevedeva, per il calcolo del tasso usurario, la partenza dai valori rilevati trimestralmente dal Ministero del Tesoro e pubblicati sul sito della Banca d’Italia.

Per ottenere il tasso limite, fino al 2011, era necessario partire da qui e aumentare l’interesse della metà. Come sono cambiate le cose dopo il varo del decreto legislativo 70/2011?

In maniera molto sensibile, dal momento che tale testo normativo ha stabilito che, per calcolare il tasso usurario, si debba sempre partire dal tasso medio rilevato dal Ministero, ma aumentarlo del 25% aggiungendo poi 4 ulteriori punti percentuali.

Come verificare storicamente la legalità del mutuo

 

Per capire se si hanno i presupposti per mutui rimborso interessi è quindi opportuno effettuare una verifica storica, analizzando di anno in anno la legalità del tasso.

Come è possibile effettuarla? Facendo riferimento al sito della Banca d’Italia, dove sono presenti le serie storiche del tasso medio sulla base del quale è possibile scambiare denaro. Comodamente scaricabili in pdf, sono consultabili da chiunque voglia approfondire le caratteristiche strutturali di un finanziamento e informarsi sul costo del denaro.

Anche siti di diverse associazioni, come per esempio Altroconsumo, permettono di usufruire di un calcolatore immediato della legalità del tasso.

Per utilizzarli bisogna avere a portata di mano dati come l’entità complessiva del finanziamento, quella della rata, il tasso e le date di inizio e di fine dell’ammortamento.

Rimborso degli interessi del mutuo: cosa valutare

Quando ci si rende conto di essere beneficiari di un finanziamento usurario è possibile richiedere mutui rimborso interessi.

In questo caso è però bene agire con cautela, facendosi consigliare da un legale esperto.

Il professionista in questione ha infatti le competenze giuste per valutare la possibilità di agire sia in sede civile, per avere tutte le garanzie di risarcimento, sia in sede penale, per accertare eventuali responsabilità di reato della realtà creditizia che ha erogato un finanziamento con un tasso superiore a quello legale.

 

Maggiori informazioni qui: