Il mutuo ipotecario è uno degli investimenti più importanti della vita. Prima di effettuarlo è fondamentale scegliere con attenzione la realtà creditizia di riferimento. A tal proposito forniamo qualche informazione in merito a mutuo Inpdap tasso fisso 2016.
Mutuo Inpdap: di cosa si tratta?
Prima di entrare nel dettaglio delle caratteristiche di mutuo Inpdap tasso fisso 2016 specifichiamo le peculiarità basilari di questi piani. I mutui Inps ex Inpdap - riservati agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali - sono piani ipotecari che consentono di accedere al credito per acquistare la prima casa d’abitazione, ristrutturare un’unità immobiliare già esistente, costruire un posto auto o un box da considerare come pertinenza dell’abitazione principale.
Mutuo Inps ex Inpdap: quanto si può chiedere?
Prima di chiedere un mutuo Inpdap tasso fisso 2016 è necessario informarsi sui limiti di finanziamento, che variano sulla base della finalità del mutuo ipotecario. Ecco le regole da seguire.
- Mutuo finalizzato all’acquisto della prima casa per l’iscritto o per un familiare stretto (fanno eccezione alla regola della prima casa i casi di immobili assegnati a coniugi separati, le situazioni degli iscritti che acquistano casa per costituire un nucleo familiare autonomo rispetto a quello genitoriale, i casi degli immobili acquistati ad almeno 150 km da eventuali altre case di proprietà): limite finanziabile di 300.000€, integrabili con ulteriori 6.000 per le spese assicurative non obbligatorie.
- Mutuo finalizzato alla ristrutturazione di un immobile già esistente: limite finanziabile di 150.000€ (il finanziamento non può in ogni caso essere superiore al 40% del valore dell’immobile).
- Mutuo finalizzato alla costruzione di un box o di un posto auto: limite finanziabile pari a 75.000€.
A quanto corrisponde
A questo punto è fondamentale specificare il valore mutuo Inpdap tasso fisso 2016, che è pari al 2,95%. Il suddetto valore è stato recentemente modificato, dal momento che prima del 1° luglio 2015 era pari al 3,75%.
Informazioni sulla presentazione della domanda
Come si presenta la domanda per l’accesso a mutuo Inpdap tasso fisso 2016? La procedura può essere formalizzata esclusivamente per via telematizzata, avendo cura di allegare tutta la documentazione necessaria, pena l’esclusione dell’istanza anche se il richiedente è in possesso di tutti i requisiti.
La domande deve essere presentata dal 1° al 10 gennaio, dal 1° al 10 maggio e dal 1° al 10 settembre di ogni anno. Tutte le domande pervenute vengono esaminate e accettate sulla base della disponibilità finanziaria della Direzione Regionale competente. Cosa succede in caso di penuria di fondi? In queste circostanze l’Ente procedere a redigere una graduatoria, considerando come criteri principali il reddito annuo del richiedente e l composizione del nucleo familiare.
La suddetta graduatoria viene pubblicata online sul sito ufficiale Inps nell’area dedicata ai mutui ipotecari.