Il Fondo di Garanzia è l’opzione principale per accedere al mutuo prima casa giovani quando si hanno poche garanzie di solvibilità. La misura in questione, operativa dal mese di febbraio 2015, ha permesso l’erogazione di mutui per 808 milioni di euro in un anno, questo secondo quanto rivelato dal rapporto Abi.
Fondo di Garanzia: ecco come funziona
Il Fondo di Garanzia per la Prima Casa è una misura che consente di accedere in maniera più agevole al mutuo prima casa giovani, usufruendo di una garanzia statale che copre il 50% della quota capitale, a patto che il mutuo abbia un valore massimo di 250.000€ e che l’immobile oggetto dell’acquisto non rientri nelle categorie catastali di lusso A1, A8 e A9.
La misura in questione è rivolta in particolare ai giovani under 35 con un contratto di lavoro atipico e alle giovani coppie, anche conviventi more uxorio.
Mutuo per la prima casa: ecco cosa dice il rapporto Abi
Secondo i dati del rapporto Abi, sono proprio le giovani coppie ad avere usufruito maggiormente del Fondo di Garanzia per la richiesta di mutuo prima casa giovani. Questa categoria di beneficiari ha rappresentato infatti il 58% del totale delle richieste di accesso al Fondo nel primo anno di operatività. La misura ha riscosso maggior interesse in Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Lazio e Sicilia.
Mutuo: come sono cresciute le richieste di accesso al Fondo
Il Fondo di Garanzia funziona e a dirlo sono i dati, che parlano di una crescita progressiva delle richieste di accesso a questa misura, che consente di accedere in maniera più agevole al credito per il mutuo prima casa giovani.
Per dare qualche numero ricordiamo che nel corso del mese di marzo 2015 sono state avanzate 62 richieste e che nello stesso mese del 2016 le istanze sono state invece 450.
Dall’Abi arrivano altre notizie positive in merito che parlano di un potenziamento della misura con ulteriori 550 milioni di euro.
Fondo di Garanzia per la prima casa: quali banche aderiscono?
Le banche che consentono di accendere con più facilità un mutuo prima casa giovani grazie al Fondo di Garanzia sono 142 (si tratta di circa il 70% degli istituti di credito italiani).
La lista di questi istituti di credito, che non possono richiedere ai mutuatari garanzie diverse oltre a quelle di natura ipotecaria, è visibile sul sito Consap, dove è possibile reperire anche i documenti per l’accesso all’agevolazione e il manuale per gli intermediari finanziari che intendono aderire.
Concludiamo ricordando che per avere diritto ad accedere al Fondo di Garanzia per la prima casa è necessario, al momento della richiesta, non essere proprietari di altri immobili utilizzati con fini abitativi (fanno eccezione le case ricevute in eredità e concesse in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli).