Mutuo sospeso: un grave danno per le famiglie italiane costrette a versare interessi alle stelle

Negli ultimi anni  diverse famiglie italiane hanno potuto usufruire del congelamento delle rate del mutuo grazie ad un provvedimento ovvero il “Fondo di solidarietà” utile per venire incontro a tutte le famiglie italiane disagiate per l’acquisto della prima casa.

Il Fondo solidarietà prevedeva un incentivo statale utile per l’acquisto della prima casa oltre al congelamento del mutuo per 18 mesi. Secondo diversi analisti di Altroconsumo, il mutuo sospeso procurerà oggi un grave danno economico alle famiglie italiane, che si vedranno costrette a versare interessi alle stelle.

 

In caso di mutuo sospeso, il contribuente dopo una sospensione di 18 mesi dovrà riprendere  a pagare le rate che saranno salate a causa degli interessi maturati, chi ha ottenuto il mutuo sospeso grazie al fondo solidarietà, non dovrà solamente versare le rate comprensive di tassi di interesse ma anche gli interessi aggiuntivi ovvero interessi maturati proprio dalla sospensione del mutuo, dovendosi costretti a versare cifre molto più alte.

Le stime dichiarano che gli italiani ad aver utilizzato il mutuo sospeso sono stati più di 100 mila, il 93% a causa della perdita del lavoro, il 4% a causa del decesso dell’intestatario del mutuo e il 3% a causa di una grave disabilità, il Fondo solidarietà nel periodo di sospensione del mutuo ha versato solamente una parte degli interessi che variano in base alla tipologia di mutuo, ovvero se a tasso fisso o variabile.

Sicuramente gli organi principali del Governo hanno messo sotto silenzio la questione sul mutuo sospeso, ma sono davvero numerose le famiglie italiane che dovranno fare i conti con tassi di interesse elevati e una situazione che di certo non si è ristabilita nel territorio, visto che il 93% degli italiani a chiedere il mutuo sospeso hanno come principale motivazione la perdita del lavoro.

 

Maggiori informazioni qui: