Orari visita fiscale dipendenti privati e pubblici 2016: fasce orarie e sanzioni

Orari visita fiscale Inps 2016: la nuova normativa

L’entrata in vigore del D.L. 6 luglio 2011, n. 98 ha modificato orari e modalità delle visite fiscali. Il decreto legge ha infatti previsto che la verifica dell’Inps in merito alla reperibilità del lavoratore possa essere attivata fin dal primo giorno di assenza.

Le modalità per le visite fiscali sono indicate nella nuova normativa dell’Inps, che ha chiarito il diritto del datore di lavoro di attivare la procedura di visita fiscale nei confronti dei dipendenti che si dichiarano in malattia.

Il servizio di controllo dello stato di salute dei lavoratori può essere richiesto per via telematica mediante le funzionalità online attive sul portale ufficiale dell’Istituto. La domanda può essere presentata sin dal primo giorno di malattia, nel caso in cui l’assenza si verifichi nelle giornate immediatamente precedenti o successive a quelle non lavorative.

Le nuove procedure

È bene precisare che quando si parla di giornate non lavorative si fa riferimento alle festività (Natale, Pasqua, Ognissanti, ecc.), alle domeniche e alle giornate di riposo infrasettimanale cui il dipendente ha diritto in seguito all’effettuazione di turni o servizi. Sono incluse anche le giornate di permesso o licenza concesse dal datore di lavoro.

 

Se fino a poco tempo fa la visita fiscale poteva essere richiesta solo un paio di giorni dopo la dichiarazione dello stato di malattia, oggi è attivabile immediatamente. Di conseguenza è possibile che il lavoratore in malattia riceva la visita fiscale già il primo giorno di assenza.

Al fine di consentire il controllo medico fiscale, dipendenti pubblici e privati sono tenuti al rispetto delle fasce orarie visita fiscale, durate le quali i lavoratori assenti per malattia devono obbligatoriamente rimanere a casa. Se tali orari, non vengono rispettati e il lavoratore risulta assente dal domicilio indicato nella comunicazione di malattia può incorrere in sanzioni o provvedimenti disciplinari.

Orari visita fiscale dipendenti pubblici e privati 2016

Tuttavia se il dipendente può giustificare, mediante prove certe e documentabili, il motivo della sua assenza, che dovrà risultare irrimandabile e urgente (come ad esempio l’acquisto di medicine o sottoporsi a una visita specialistica) non sono previste multe di alcun tipo.

Gli orari visita fiscale 2016 per dipendenti pubblici (statali, scuola, insegnanti, militari, polizia di stato, vigili del fuoco, Asl e enti locali) sono: dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. Per i dipendenti privati invece gli orari visita fiscale 2016 vanno dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.

Ricordiamo infine che l’obbligo di reperibilità è previsto 7 giorni su 7 inclusi sabato, domenica, festivi e prefestivi. Sono esclusi da tale obbligo i dipendenti pubblici assenti dal posto di lavoro a causa di:

  • gravi patologie che richiedono terapie salvavita
  • infortuni sul lavoro
  • malattie per le quali è riconosciuta la causa di servizio
  • stati patologici sottesi o connessi a una situazione di invalidità precedentemente riconosciuta.

 

Maggiori informazioni qui: