Orari visita fiscale Inps, quando avvengono i controlli?

Orari visita fiscale Inps: le disposizioni dell’ente previdenziale

Con l’entrata in vigore del decreto legislativo numero 98 del 6 luglio 2011 sono stati modificati gli orari visita fiscale Inps relativi ai lavoratori assenti per malattia. Una misura che riguarda dipendenti pubblici, insegnanti, privati, militari, carabinieri, agenzie fiscali eccetera.

In base alla circolare Inps del 12 settembre 2012, sono state chiarite le modalità e il diritto del datore di lavoro di inaugurare la procedura di visita fiscale rispetto ai lavoratori che hanno affermato uno stato di malattia.

Il datore di lavoro quindi ha la possibilità di richiedere all’Inps il servizio di controllo dello stato di salute dei dipendenti attraverso l’invio di una richiesta online a partire dal primo giorno di malattia, qualora l’assenza si determina in giornate precedenti o successive a quelle non lavorative.

Il datore di lavoro può richiedere il controllo fiscale del dipendente in malattia per un certo numero di giornate o per una singola giornata. Una volta inoltrata la richiesta, il datore di lavoro ottiene il numero di protocollo, grazie al quale conoscere, in qualunque momento, lo stato di avanzamento fino all’esito della visita medica.

 

Oggi la vista fiscale può quindi essere pretesa fin dal primo giorno di assenza per malattia, a dispetto di quanto accadeva in passato, quando poteva essere richiesta solo un paio di giorni dopo la dichiarazione dello stato di malattia.

Orari visita fiscale Inps Dipendenti Pubblici

La fascia oraria di riferimento, ovvero l’obbligo di reperibilità, per i dipendenti pubblici sono: 7 giorni su 7 inclusi sabato, domenica, festivi e prefestivi, nelle fasce orarie dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00. Nel corso di queste fasce orarie, il lavoratore assente può ricevere la visita medica fiscale ed è quindi tenuto a farsi trovare nel suo domicilio o in un altro comunicato al momento di inizio della malattia.

Orari visita fiscale Inps Dipendenti Privati

I dipendenti pubblici assenti per malattia devono rispettare i seguenti orari: 7 giorni su 7 con reperibilità nelle fasce dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00. Vi ricordiamo che l’obbligo di reperibilità è valido anche nei giorno non lavorativi e festivi.

Vi sono tuttavia delle eccezioni da considerare. I dipendenti pubblici non hanno l’obbligo di rispettare gli orari di reperibilità, qualora siano assenti per malattia per le seguenti cause:

  • Patologie gravi che richiedono terapie salvavita;
  • Gravidanza a Rischio;
  • Infortunio sul lavoro Inail;
  • Malattie professionali INAIL, per le quali è stata riconosciuta la Causa di Servizio.
  • Stati patologici sottesi o connessi alla situazione di invalidità riconosciuta

 

Maggiori informazioni qui: