I vantaggi dei prestiti per consolidamento debiti Inpdap

Perché scegliere il consolidamento debiti

I prestiti per consolidamento debiti sono prodotti concessi a quanti hanno in corso più finanziamento e si trovano in difficoltà con il rimborso delle varie rate. Ricorrendo a queste linee di credito è possibile riunire i vari prestiti in uno solo.

La banca che concede il prestito per consolidamento estingue i vari prestiti in corso e si fa carico dei debiti. In questo modo sarà sufficiente rimborsare una sola rata per estinguere tutti i debiti contratti.

Allo stesso tempo, i prestiti consolidamento debiti permettono di estendere il piano di rimborso, con la conseguenza di una rata più bassa rispetto alla somma delle precedenti.

Sebbene non tutti gli istituti di credito lo prevedano, ricorrendo ai prestiti per consolidamento è possibile anche ottenere nuova liquidità. Opzione che però è percorribile solo per chi non ha contratto molti debiti. In tal caso difficilmente si potranno ottenere nuove somme, dato che la banca potrebbe non ritenere sufficienti le garanzie presentate.

Prestiti Inpdap per consolidamento

 

Tra le varie offerte di prestiti per consolidamento debiti presenti sul mercato attuale spiccano i prestiti Inpdap. Linee di credito accessibili esclusivamente a dipendenti e pensionati pubblici.

Quando si parla di prestiti consolidamento debiti Inpdap si fa riferimento ai prestiti pluriennali Inpdap. Prodotti concessi direttamente dall’ente previdenziale tramite un apposito fondo credito, la Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

I prestiti pluriennali sono concessi per diverse finalità, tra cuoi troviamo l’estinzione anticipata, totale o parziale, di un mutuo ipotecario in corso. mutuo che può essere stato sottoscritto sia dal richiedente che dal coniuge.

La somma finanziabile viene definita in base al debito residuo vantato dalla banca che ha concesso il capitale. A tal proposito è necessario presentare in sede di domanda un documento dell’istituto di credito in cui si attesta il debito residuo. Il beneficiario non può ottenere liquidità aggiuntiva.

Il rimborso avviene in 10 anni con un piano di ammortamento basato sul sistema della cessione del quinto. Il tasso di interesse è pari al 3,5%.

 

Maggiori informazioni qui: