Prestiti personali per comprare casa: ecco come funzionano

I prestiti personali per comprare casa rappresentano una soluzione molto vantaggiosa per chi ha bisogno di accedere al credito richiedendo una somma non superiore ai 50.000€. La richiesta di questa cifra non consente infatti di considerare il mutuo come punto di riferimento principale.

Prestito personale per acquistare casa: informazioni tecniche

I prestiti personali per comprare casa possono essere richiesti sulla base di regole specifiche, da chi è intenzionato ad acquistare un immobile che costa poco o ha già da parte una cifra che desidera investire sul mercato immobiliare.

Il primo aspetto da considerare al proposito è che il cliente deve richiedere il prestito per l’acquisto della prima casa. L’erogazione della cifra non prevede l’iscrizione di ipoteca. Molto importante è ricordare che con questa tipologia di prestito è possibile avvalersi di una procedura estremamente rapida, con spese d’istruttoria basse.

Prestito personale per la prima casa: i requisiti da considerare

Un altro aspetto che bisogna prendere in considerazione quando si parla di prestiti personali per comprare casa sono i requisiti dell’immobile. L’unità immobiliare oggetto dell’acquisto deve avere una metratura inferiore ai 160 mq e un soffitto non più alto di 3,30 metri. Fondamentale è anche che non sia un’abitazione di lusso caratterizzata dalla presenza di una piscina.

 

La suddetta abitazione deve trovarsi nel Comune di residenza del cliente che richiede il prestito. Il beneficiario deve in caso impegnarsi a completare il trasferimento della residenza entro 18 mesi dalla data d’acquisto. Esiste la possibilità di acquistare la casa con il prestito personale anche nel Comune dove si esercita la propria attività lavorativa.

Cosa serve per richiedere un prestito personale per l’acquisto della prima casa?

A questo punto non resta che entrare nel dettaglio dei documenti da presentare per la richiesta dei prestiti personali per comprare casa. Gli istituti di credito in questi casi richiedono documenti relativi alla situazione lavorativa del cliente, in primo luogo le buste paga. Fondamentali sono anche le indagini sulla sua affidabilità creditizia.

Cosa si può dire sulle possibilità per i protestati e i cattivi pagatori che vogliono acquistare casa in questo modo? Che hanno modo di ricorrere alla cessione del quinto, la cui erogazione non prevede il controllo delle banche dati.

Chi offre prestiti personali per acquistare casa?

Chi mette a disposizione prestiti personali per comprare casa? Le realtà creditizie da prendere in considerazioni è presente Findomestic, che propone ai clienti il prestito Come Voglio, destinato a chi vuole acquistare immobili di piccole metrature.

In questo caso la cifra massima richiedibile è pari a 60.000€. Per vedere i dettagli del funzionamento facciamo un esempio preciso, ipotizzando la richiesta di 20.000€. Con un piano di ammortamento della durata di 108 mesi, il cliente avrebbe ogni mese l’impegno di una rata pari a 265,10€, con TAN fisso e TAEG pari rispettivamente all’8,45 e all’8,78%.

 

Maggiori informazioni qui: