Prestiti veloci per aziende: ecco le migliori proposte

I prestiti veloci per aziende sono prodotti molto utili. Condurre un’attività imprenditoriale implica infatti un impegno economico importante, motivo per cui può essere necessario accedere al credito in maniera rapida e sicura.

Prestiti per aziende: cosa propone Banca Intesa?

Tra le alternative più interessanti in merito ai prestiti veloci per aziende è possibile ricordare il prodotto Finanziamento Gestione Business di Banca Intesa. Pensato per le piccole imprese, questo prodotto consente di richiedere una cifra massima pari a 200.000€, rimborsabile attraverso un piano di ammortamento di 18 mesi.

Il cliente che sottoscrive questo finanziamento può rimborsarlo anticipatamente quando vuole e, in ogni caso, deve essere titolare di un conto corrente presso l’istituto di credito.

Prestiti per aziende appena avviate: Nuove Imprese Start Up di Unicredit

Un altro prodotto che merita di essere approfondito per quanto riguarda i prestiti veloci per aziende è Nuove Imprese Start Up di Unicredit. Riservato alle aziende appena avviate, questo prestito consente di richiedere una cifra massima pari a 100.000€, rimborsabile attraverso un piano di ammortamento che può arrivare fino a 7 anni (da considerare sono anche i due anni di preammortamento).

Il rimborso può avvenire attraverso rate mensili, trimestrale o semestrale e l’azienda richiedente deve essere iscritta alla C.C.I.A.A. da non più di 21 mesi. Molto importante è anche la possibilità di dimostrare la possibilità di coprire con mezzi propri il 30% degli investimenti iniziali.

Prestiti alle piccole imprese: i finanziamenti B.E.I.

 

Quando si discute di prestiti veloci per aziende è bene chiamare in causa anche i finanziamenti B.E.I. Di cosa si tratta? Di prestazioni economiche che la Banca Europea degli Investimenti concede alle piccole e medie imprese con almeno 250 dipendenti.

Questi prodotti, il cui accesso è supportato da istituti di credito come il gruppo Carige, permettono di richiedere denaro per far fronte a impegni economici legati all’acquisto di beni materiali diversi dai terreni e a quello di beni immateriali (spese di ricerca e sviluppo o relative alla progettazione di servizi o reti distributive).

Grazie ai finanziamenti concessi dalla Banca Europea degli Investimenti è possibile accedere a cifre massime pari a 25 milioni di euro, con piani di ammortamenti che possono durare massimo 120 mesi.

Prestiti per giovani che vogliono avviare un’azienda: cosa sapere sul prestito d’onore

Nel novero dei prestiti veloci per aziende è possibile includere anche il prestito d’onore, una prestazione economica riservata ai giovani under 35 che vogliono avviare una propria attività come liberi professionisti o titolari di un punto vendita in franchising.

Il prestito d’onore viene erogato sulla base del seguente schema:

  • 50% della cifra richiesta dall’aspirante imprenditore sotto forma di prestito a fondo perduto
  • 50% della cifra richiesta dall’aspirante imprenditore sotto forma di finanziamento con un tasso d’interesse fortemente agevolato e inferiore del 30% rispetto a quello in vigore al momento della concessione delle agevolazioni

 

Maggiori informazioni qui: