Prestiti vitalizi: cosa sono e come funzionano
Le politiche previdenziali degli ultimi anni hanno reso la vecchiaia un’incognita dal punto di vista economico. Non è raro, infatti, che il passaggio da lavoratore a pensionato comporti un peggioramento del tenore di vita. Se poi si considerano anche le difficoltà di figli e nipoti, e la volontà di contribuire alle loro spese, si intuisce la portata del disagio. Eppure, di recente è apparsa nel panorama creditizio una soluzione a questi problemi: i prestiti vitalizi over 60.
Con questo termine si intende una forma di finanziamento sui generis, protagonista di una norma varata il 2 marzo 2016 che, appunto, sancisce la possibilità da parte dei pensionati di accedere a questa variante creditizia.
Finanziamenti vitalizi per anziani: i vantaggi
I prestiti vitalizzi over 60 sono dei finanziamenti che consentono ai pensionati di ricevere liquidità, che verrà restituita solo dopo il decesso del debitore (ovviamente da un erede precedentemente designato). Il prestito assume quindi la forma di un reddito capace di integrare la pensione, e quindi contribuire al migliore del tenore di vita.
Le caratteristiche del finanziamento non sono disciplinate nel dettaglio dalla normativa, dunque molto spazio è riservato alle singole trattative tra cliente e banca (es. sulle modalità di erogazione della liquidità, sul numero di soluzioni etc.). Particolare è però il meccanismo di rimborso. Questo avviene una volta che il debitore è deceduto.
L’erede designato a un anno di tempo per provvedere alla restituzione della somma, se vuole riavere indietro l’immobile ipotecato. In caso contrario, la banca procede alla vendita, e trattiene per sé la cifra corrispondente al rimborso.
Finanziamenti vitalizi ipotecari
I prestiti vitalizi over 60 comportano diversi vantaggi. Il primo è la “serenità”. Un concetto che spesso non riguarda le questioni debitorie. Questa forma di finanziamento, infatti, consente al pensionato di godere della liquidità senza pensare al rimborso, che verrà eseguito solo dopo la sua morte.
Il secondo è la possibilità di mettere a frutto la proprietà in un periodo in cui questa appare come un peso più che come una opportunità: è difficile vendere, è difficile affittare. In parole povere, è difficile monetare il possesso di un immobile.
I prestiti vitalizi over 60 rappresentano un’alternativa di gran lunga superiore alle soluzioni fin qui adottate dai pensionati. La nuda proprietà per esempio. Rispetto a questa, i prestiti vitalizi over 60 offrono una liquidità maggiore e non implicano la rinuncia dell’immobile (se il finanziamento viene rimborsato, la proprietà passa agli eredi).
Anche rispetto alla classica vendita si evidenziano dei vantaggi: l’erogazione della liquidità è immediata, e non si deve fare i conti con un mercato che, specie negli ultimi tempi, impone tempi lunghi.