Quali sono i requisiti per assegni nucleo familiare Inps? Grazie agli assegni destinati al nucleo familiare i lavoratori dipendenti pubblici e privati hanno un sostegno concreto alle proprie esigenze. Ma si tratta di una possibilità aperta anche a quanti dispongono di pensione o di indennità previdenziali da lavoro dipendente e dai precettori di indennità Inail per tubercolosi.
Requisiti per assegni nucleo familiare Inps: quali parametri incrementano l’assegno? Il diritto è esteso anche ai soci delle cooperative presso le quali si svolgono attività di lavoro dipendente. L’entità dell’assegno conseguito è variabile a seconda del numero dei componenti del nucleo familiare ma anche del reddito. Maggiore è il reddito minore è la cifra riportata nell’assegno. Si possono godere delle maggiorazioni nell’eventualità in cui il richiedente risulti vedovo o divorziato o separato. Ma è pertinente anche la presenza di disabili nel nucleo familiare.
Quali sono i soggetti che fanno parte del nucleo familiare?
- il richiedente
- il coniuge
- i figli
- sorelle e fratelli
- nipoti, minori o inabili.
La presenza dei nipoti è stata ratificata da una sentenza della Corte Costituzionale del 99’. I nipoti in linea retta possono rientrare nel nucleo familiare anche se non affidati ai nonni, ma viventi con quest’ultimi. Spetta quindi ai nonni inoltrare la richiesta degli assegni per i nipoti, a condizione che i genitori non abbiano redditi per lavoro dipendente o altre fonti di reddito. Non sono computati nel reddito la casa di abitazione e l'eventuale indennità di accompagnamento.