Quali sono i Requisiti per la Pensione Anticipata Lavoro Usurante? Scade il 31 marzo 2014 il termine per l’invio della comunicazione annuale per il monitoraggio relativo alla pensione anticipata lavoro usurante.
Le nuove normative prevedono per gli addetti a lavorazioni particolarmente pesanti la possibilità di accedere al pensionamento anticipato. Se ciò si verifica è il datore di lavoro a doverne dare comunicazione agli istituti previdenziali e alla DTL (direzione territoriale del lavoro) competente attraverso al compilazione dell’apposito modello LAV-US.
Ma quali sono le attività che rientrano sotto la denominazione di lavoro usurante? La norma sulla pensione anticipata lavoro usurante prevede questo trattamento per 4 diverse categorie di lavoro: i lavori particolarmente usuranti, i lavori notturni, il lavoro a catena e la conduzione di veicoli, che abbiano capienza complessiva di nove o più posti, adibiti al servizio di trasposto pubblico.
I lavori particolarmente usuranti comprendono tutti quei lavori particolarmente dannosi per la salute del lavoratore, fanno parte di questa categoria i lavori in cava, miniera e galleria, quelli svolti in cassoni ad aria compressa, quelli che espongono il lavoratore ad alte temperature e quelli svolti in sotterraneo o spazi ristretti. Appartengono a questa categoria anche la lavorazione del vetro cavo, l’asportazione dell’amianto, e le attività di manutenzione e costruzione navale e le mansioni svolte all’interno di pozzetti, intercapedini o doppi fondi, le attività di bordo o di grandi blocchi di strutture.