Requisiti per finanziamento auto e come ottenerlo: guida

Quali sono i requisiti per finanziamento auto e come ottenerlo? I finanziamenti finalizzati, ovvero destinati all’acquisto di uno specifico bene o servizio, hanno ancora per protagonista l’automobile, almeno per quanto riguarda il nostro mercato nazionale.

Insomma l’auto resta al centro dei desideri di consumo e non si tratta solo di una percezione. Nel mese di novembre dello scorso anno le immatricolazioni hanno registrato un incremento dell’8,19% se confrontate con quelle del medesimo mese ma dell’anno precedente.

Prestiti auto in concessionaria: quando convengono

Buona parte degli acquirenti non ha a disposizione il denaro previsto e quindi fa riferimento al mercato prestiti. Da questo punto di vista uno degli aspetti fondamentali è rappresentato dai requisiti per finanziamento auto.

Tra le opzioni a disposizione del consumatore c’è la sottoscrizione del contratto presso la concessionaria. Il finanziamento in oggetto è finalizzato ed implica un processo di rimborso con rate costanti a tasso fisso.

Il vantaggio di questa opzione è soprattutto la semplicità. Le procedure di richiesta sono infatti svolte direttamente in concessionaria, grazie alle convenzioni che quest’ultima ha stabilito con le varie finanziarie.

Dopo che il finanziamento è accordato, l’importo viene fornito alla concessionaria. A questo punto l’acquirente dovrà farsi carico delle rate, per un periodo che, di solito, varia da uno a cinque anni.

Prestiti personali per auto: la soluzione per il mercato dell’usato

L’acquirente può inoltre scegliere di sottoscrivere un prestito personale. In questo caso il richiedente deve rivolgersi agli istituti di credito e stabilirà con questi le condizioni di rimborso.

 

Stiamo parlando di un finanziamento indicato in modo particolare per quanti preferiscono comperare il veicolo da privati. È quindi una linea di credito ideale per chi ha intenzione di rivolgersi al mercato dell’usato.

Perché la banca conceda il finanziamento è necessario che la somma sia coerente con l’effettiva quotazione del veicolo.

Rileviamo inoltre una durata del rimborso solitamente minore rispetto al finanziamento erogato attraverso la concessionaria. I tassi invece possono variare sensibilmente, sia in senso positivo e quindi garantendo un risparmio, sia in quello negativo.

Requisiti per finanziamento auto: tutti gli aspetti valutati dalle finanziarie

Passiamo all’aspetto centrale del nostro approfondimento: requisiti per finanziamento auto. A prescindere che si tratti di un prodotto finalizzato o di un prestito personale, vi sono vari elementi che l’ente erogatore valuta in merito alla richiesta.

Cominciamo con l’età. Il beneficiario deve essere maggiorenne ma non avere più di 75 anni. Dovrà inoltre dimostrare un reddito stabile e quindi presentare vari documenti legati al reddito e la propria professione.

Un lavoratore dipendente, ad esempio, dovrà fornire l’ultima busta paga, mentre un pensionato il cedolino pensione.

Affidabilità creditizia del richiedente

La banca o finanziaria andrà inoltre ad appurare l’affidabilità creditizia. Del cliente vengono esaminati diversi aspetti tra cui l’iscrizione presso le Centrali Rischi. È difficile che richiedente ottenga liquidità se risulta cattivo pagatore.

La rata dovrà inoltre risultare sostenibile in relazione allo stipendio, non superando il 30 al massimo 35% del valore dell’assegno mensile netto.

 

Maggiori informazioni qui: