TFS inpdap, cos’è? Chi può beneficiarne?

Caratteristiche del TFS Inpdap

Il Tfs Inpdap è una cifra che l’ente previdenziale fornisce al lavoratore quando ha termine il rapporto di lavoro e si determina la prescrizione dopo cinque anni. Si tratta di una sorta di misura analoga al TFR destinato ai dipendenti del settore privato.

Il TFS Inpdap rappresenta un’indennità progettata per quanti sono iscritti al fondo di previdenza per dipendenti civili e militari dello Stato dell’Inps, ente in cui è confluito l’Inpdap, che dispongono di un contratto di lavoro a tempo indeterminato entro il 31 dicembre 2000. Devono inoltre aver maturato almeno un anno di iscrizione all’ente previdenziale.

Per quanto attiene il computo del TFS, questo si realizza sulla scorta dei criteri definiti stabiliti dal DPR 1032 del 29/12/1973. Va moltiplicato un dodicesimo dell’80% della retribuzione annua lorda conseguita al momento di conclusione del servizio, comprensiva della tredicesima mensilità, per il numero degli anni utili.

TFS Inpdap pagamento: come avviene?

 

Dal punto di vista normativo è prevista l’opportunità, a opera dell’ente previdenziale, di erogare il TFS in modalità differenti in base all’entità della cifra finale:

-     In un unico importo se la cifra lorda è inferiore ai 90mila euro

-     In due importi se la cifra oscilla tra i 90mila e i 150mila euro, dove il primo importo corrisponderà a 90 mila, mentre il secondo importo sarà della cifra rimanente

-     In tre importi se la cifra da erogare è superiore a 150 mila euro, dove dopo la prima rata di 90 mila euro, ce ne sarà una seconda di 60 mila euro e la terza sarà dell’importo mancante.

 

Maggiori informazioni qui: