Accesso Area riservata Inpdap
La soppressione dell’Inpdap ha condotto a una ristrutturazione dei servizi online, che adesso sono accessibili mediante il portale inps.it grazie all’Area Riservata Inps – Servizi ex Inpdap. Per fruire dei servizi online risulta indispensabile il possesso di un codice segreto di identificazione personale (PIN). Vediamo quindi come accedere all’Area riservata Inpdap.
Vi sono due tipologie di PIN, il codice segreto di identificazione personale online e quello dispositivo. Nel primo caso, ovvero nel PIN online, abbiamo un elemento che permette di portare a termine soltanto alcuni servizi online. Per disporre invece di un accesso globale è indispensabile godere del PIN dispositivo.
Quest’ultimo è stato introdotto per assicurare la massima sicurezza in merito all’identità del richiedente. A dispetto del codice online, il PIN dispositivo è fornito solo inseguito al fatto che l’utente sia stato identificato oppure abbia inoltrato una copia di un documento di riconoscimento.
La richiesta del codice segreto di identificazione personale si realizza secondo queste modalità:
- agli sportelli delle sedi Inps, che permettono di conseguire il PIN dispositivo;
- online sul portale Inps (inps.it) mediante l’iter procedurale: “PIN online”> “Richiedi PIN” (si ha l’opportunità di ottenere un PIN online);
- grazie al Contact Center Inps, contattando il numero verde 803 164 (per le chiamate da telefoni cellulari è disponibile il numero 06 164164);
- mediante l’attivazione del PIN predefinito dall’Inps. I primi otto caratteri verranno trasmessi all’utenza mediante lettera, a fronte delle comunicazioni periodiche (si ha a disposizione così solo il PIN online).
Se si ha un contatto diretto con le sedi Inps, è sufficiente compilare e consegnare il modulo per conseguire il PIN già attivato. Il codice segreto di identificazione personale online è di tipo dispositivo. Se invece si vuole richiedere il PIN online, si può ottenerlo sul portale inps.it.
Vi sarà sufficiente adottare la seguente procedura: “PIN online” > “Richiedi PIN”. Il richiedente dovrà registrare i propri dati. La domanda è quindi soggetta a sistema di verifica della residenza. Qualora l’indirizzo risulti valido, sono forniti via email oppure sms i primi otto caratteri del PIN. Gli altri otto sono forniti via posta all’indirizzo oggetto dalla residenza dell’utente.
Area riservata Inpdap prestiti
Vi ricordiamo infine che nel novero dei servizi online a disposizione del dipendente o pensionati ex Inpdap abbiamo le formule di accesso al credito agevolate. Prodotti finanziari che vanno dai Piccoli prestiti (per esigenze quotidiane) ai prestiti pluriennali (che possono avere una durata decennale) fino ai mutui prima casa. Per maggiori informazioni su questo fronte vi invitiamo a visitare la nostra sezione dedicata.