Qual è il Mutuo Inpdap più conveniente? Il mutuo Inpdap casa, nei limiti delle disponibilità di bilancio, è riservato agli iscritti alla “Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali”, istituita dall’ente. Vi possono partecipare esclusivamente i dipendenti amministrativi e pensionati Inpdap, a cui è riservata la possibilità di accedere al mutuo casa a tassi vantaggiosi per l’acquisto della prima abitazione.
La prima limitazione relativa al Mutuo Inpdap risiede nelle caratteristiche dall’abitazione. Essa non deve essere di lusso. L’importo massimo erogabile è di € 300.000, mentre la seconda limitazione riguarda nel fatto che non tutti i dipendenti, in attività o in pensione, possono accedere al mutuo casa.
Per poter accedere al mutuo Inpdap occorre un’anzianità di iscrizione e contribuzione alla “Gestione unitaria” non inferiore ai tre anni e un lavoro a tempo indeterminato. Qual è il mutuo Inpdap più conveniente? Uno dei principali vantaggi sta nella convenienza dei tassi agevolati applicati. Stiamo parlando di un tasso del 3,75% nel caso di un mutuo Inpdap a tasso fisso che può durare fino a trent’anni.
Il mutuo Inpdap a tasso variabile è altrettanto vantaggioso. Dopo un periodo iniziale di un anno in cui il tasso è del 3,50%, dalla terza rata corrisponde all’Euribor a 6 mesi maggiorato di 90 punti base. Il secondo vantaggio rilevante è costituito dal fatto che è finanziabile l’intero importo necessario all’acquisto dell’immobile.
La domanda va redatta in un modulo reperibile sul portale inpdap.gov.it e poi inoltrata con raccomandata A/R tassativamente in tre possibili periodo (i primi dieci giorni dei mesi di gennaio, maggio e settembre) all’ufficio territoriale competente dell'Inpdap.
Qual è il mutuo Inpdap più conveniente? La domanda del mutuo casa Inpdap deve essere corredata da una documentazione enumerata agli artt. 11 e 12 del “regolamento INPDAP per l’erogazione dei mutui” e sulla base di quanto esibito ogni quadrimestre l’istituto provvede a stilare la graduatoria dei beneficiari.
Il problema della farraginosità della procedura è una delle questioni più delicate dell’attivazione del mutuo Inpdap: i documenti da presentare sono numerosi, impossibili da elencare in questa sede, cui si aggiungono i lunghi tempi di attesa.
Il secondo problema rilevante consiste nella limitatezza dei possibili soggetti beneficiari del mutuo Inpdap: sono esclusi i dipendenti privati, e infine le possibilità di vedersi respinta la richiesta sono tutt’altro che remote.
Il mutuo Inpdap è erogato sulla base dei fondi messi a disposizione nell’apposito capitolo di bilancio, generalmente non sufficiente ad accontentare tutte le richieste. Prima di accedere un mutuo Inpdap vi consigliamo di valutare con attenzione il preventivo di spesa, comparandolo con l’offerta dei comuni istituti di credito. In queste circostanze è preferibile non lasciare mai troppo spazio alla fretta.