Prestito senza busta paga Poste: requisiti, tassi e procedure di richiesta

I prestiti senza busta paga sono un’esigenza sempre più sentita in questi anni di crisi, durante i quali può capitare di trovarsi nella necessità di chiedere denaro pur non avendo uno stipendio da presentare come garanzia di solvibilità. Il prestito senza busta paga Poste è una delle alternative più vantaggiose al proposito.

Prestiti senza busta paga alle Poste: quali sono le opzioni disponibili?

Quali sono le opzioni disponibili in merito a prestito senza busta paga Poste? Il gruppo PosteItaliane ha pensato al prodotto SpecialCash PostePay, un prestito che può essere richiesto sia da cittadini italiani, sia da cittadini stranieri e che non rende necessaria la presentazione di garanzie.

Prestito senza busta paga Poste: come funziona Special Cash PostePay?

Come funziona SpecialCash PostePay, ossia il prestito senza busta paga Poste? Questo prodotto prevede la possibilità di ricevere la cifra richiesta in 3 scaglioni, la cui entità viene decisa dal cliente al momento della stipula del contratto. L’entità dei suddetti scaglioni parte da 750 e arriva a 1.500€.

Trattandosi di un prestito personale non finalizzato, questo prodotto non rende necessaria la presentazione di un giustificativo delle spese effettuate con la cifra ricevuta.

Richiedere un prestito alle Poste senza busta paga

Come si richiede il prestito senza busta paga Poste? Recandosi presso qualsiasi filiale del gruppo sul territorio italiano, ovviamente dopo aver appurato l’aderenza ai principali requisiti.

 

Quali sono?

  • Età compresa tra i 18 e i 70 anni.
  • Possesso di una carta prepagata PostePay sulla quale accreditare la cifra ricevuta.
  • Possesso di una carta d’identità in corso di validità,
  • Presentzione della tessera sanitaria.

I cittadini stranieri residenti in Italia devono allegare anche il permesso di soggiorno e un certificato attestante la ricezione di un reddito da lavoro o da pensione.

Prestiti senza busta paga di Poste Italiane: i costi mensili

Il prestito senza busta paga Poste prevede precisi costi mensili, che variano sulla base dell’entità del capitale erogato. A quanto corrispondono? A una commissione mensile fissa che parte da un minimo di 4,50€ per 15 mesi e arriva fino ai 9€ al mese per 24 mesi, a un’imposta di bollo sulla prima rata corrispondente a 14,62€, a un’imposta di bollo una tantum pari a 1,81€.

Questo significa che per ciascuno dei 3 scaglioni tramite i quali viene erogato il prestito sono previsti i seguenti costi:

  • Primo scaglione da 750€: costo totale pari a 83,93€.
  • Secondo scaglione da 1.000€: costo totale del prestito senza busta paga pari a 136,43€.
  • Terzo scaglione da 1.500€: costo totale del prestito senza busta paga pari a 232,43€.

Il prestito SpecialCash PostePay può essere rimborsato tramite versamento di bollettini postali, con spese accessorie a carico del beneficiario, oppure con accredito diretto mensile sul conto corrente postale.

 

Maggiori informazioni qui: