Come richiedere Pin Inps? Guida alla richiesta del Pin

Come richiedere Pin Inps online, in sede Inps o tramite Contact Center

Come richiedere Pin Inps online, di cosa si tratta? Il Pin Inps è un codice identificativo personale che consente di accedere ai servizi online attivi sul portale dell’Istituto. Il codice viene assegnato solo su richiesta dell’iscritto che ha a disposizione diversi canali per la richiesta. Ma come richiedere Pin Inps?

È possibile richiedere il codice presso una qualunque sede Inps, oppure online utilizzando la procedura “Richiedi Pin”, accessibile direttamente dalla Home page del sito Inps, tramite il pulsante “Il Pin on line” nel menù “servizi online”.

In alternativa è possibile rivolgersi al Contact Center Inps, telefonando al numero verde gratuito 803 164 per le chiamate da rete fissa, mentre per le chiamate da cellulare è disponibile il numero 06 164164. In quest’ultimo caso però la chiamata è a pagamento in base al piano tariffario applicato del gestore telefonico.

Differenze tra Pin ordinario e dispositivo

Il Pin può essere di due tipi:

  • ordinario: consente la consultazione dei dati relativi alla propria posizione contributiva o pensione;
  • dispositivo: è necessario per richiedere le prestazioni e i benefici economici offerti dall’Inps ai suoi iscritti.

Va tuttavia precisato che il Pin dispositivo, creato per garantire maggiore sicurezza sull’identità del soggetto che richiede la prestazione, può essere concesso solo dalle sedi Inps. Per ottenere il codice l’utente deve inviare, online o tramite fax, una copia del proprio documento di identità, oppure recarsi direttamente presso una sede Inps.

 

Mentre il Pin concesso tramite Contact Center Inps e procedura online è di tipo ordinario. La principale differenza tra Pin online e dispositivo, lo ricordiamo, è che solo il secondo consente di presentare domanda tramite le procedure di richiesta online delle prestazioni Inps.

Come richiedere Pin Inps online e convertire il codice da ordinario a dispositivo

Il cittadino in possesso di Pin ordinario può comunque inoltrare domanda di prestazione per bloccare l’eventuale decorrenza dei termini. La domanda verrà lavorata dall’Inps non appena l’utente avrà convertito il Pin da ordinario  a dispositivo.

Ricordiamo che il Pin ordinario può essere convertito in dispositivo utilizzando l’apposita procedura online, disponibile seguendo il percorso: “Home - Servizi - Richiesta Pin On Line”.

Per quanto riguarda la presentazione delle domande, gli utenti in possesso di Pin Inps possono accedere solo alle prestazioni Inps riferite alla categoria di utente cui appartiene il richiedente, definita in base ai dati presenti negli archivi Inps.

Ad esempio un pensionato non potrà accedere ai servizi dedicati ai lavoratori in attività di servizio. Allo stesso modo un iscritto alla Gestione privata non potrà accedere ai servizi riservati agli iscritti della Gestione dipendenti pubblici.

 

Maggiori informazioni qui: