Quando si progetta l’accesso al credito è necessario considerare diverse alternative. Chiedersi prestiti quale il migliore vuol dire prendere in considerazione i singoli prodotti e confrontarne i vantaggi.
Prestiti da non perdere: come scegliere il migliore
Quando ci si documenta su prestiti quale il migliore è bene partire dall’analisi del TAEG. Per quale motivo? Perché questa percentuale raccoglie voci di spesa relative al tasso e a oneri legati all’apertura della pratica e alla gestione del piano.
A prescindere dall’importo e dalla durata del piano di ammortamento, il TAEG costituisce un indicatore fedele per capire se ci si trova davanti a un prestito vantaggioso.
Prestiti: le offerte del momento
Informarsi su prestiti quale il migliore significa rimanere sul pezzo e non perdere di vista le offerte del momento. Per capire quali siano le migliori è bene fare una simulazione, ipotizzando la richiesta di un prestito di 2.000€ da parte di un dipendente pubblico.
In questo caso iniziamo a prendere in esame la proposta di IBL Banca, che con la cessione del quinto Rata Bassotta prevedrebbe una rata mensile di 39,90€ (piano di ammortamento della durata di 60 mesi). Questo piano è caratterizzato da un TAN fisso e da un TAEG corrispondenti rispettivamente al 4,70 e al 6,85%.
Per avere un quadro più completo analizziamo anche il prodotto di Santander Consumer Bank, che con i parametri sopra specificati prevedrebbe una rata mensile di 41,42€, con TAN fisso e TAEG pari all’8,90 e al 9,60%.
Prestito personale Findomestic: come funziona
Continuiamo a elencare le proposte relative a prestiti quale il migliore parlando della proposta di Findomestic (prestito non finalizzato). Per inquadrare meglio la situazione ipotizziamo la richiesta di 4.000€ e la scelta di un piano di ammortamento della durata di 60 mesi.
In questo caso a carico del beneficiario ci sarebbe una rata mensile di 84€, con TAN fisso e TAEG pari rispettivamente pari al 9,45 e al 9,87%. In questo caso il totale dovuto dal cliente risulta pari a 5.040€.
Prestito Compass Easy: informazioni su rata e tasso
Concludiamo questa breve guida dedicata a prestiti quale migliori analizzando il prodotto Compass Easy. Si tratta di un prestito personale, che non richiede quindi la presentazione di un giustificativo di spesa. Per capire come funziona questo prestito ipotizziamo la richiesta di 4.000€ e, ancora una volta, un piano di ammortamento di 60 mesi.
In questo caso la rata mensile a carico del beneficiario del prestito sarebbe pari a 85,64€, con TAN fisso e TAEG pari rispettivamente al 9,90 e all’11,67%. Il totale dovuto dal cliente è pari a 5.225€. Ricordiamo che il prestito in questione prevede spese d’incasso rata pari a 1€ e spese d’istruttoria corrispondenti all’1% dell’importo erogato. L’accredito viene eseguito sul conto corrente e il rimborso della rata avviene il 15 o il 30 di ogni mese.