La vasta gamma di prodotti finanziari destinati al mercato immobiliare comprende anche i mutui per costruzione casa, che si differenziano a seconda che il richiedente sia un’impresa costruttrice o un provato.
Mutui per costruire casa: le caratteristiche principali
Quando si discute di mutui per costruzione casa, come appena affermato, bisogna partire dalla differenza tra mutui richiesti da un’impresa e finanziamenti richiesti da un privato intenzionato a edificare la propria casa d’abitazione.
In quest’ultimo caso la procedura è leggermente più lunga, in quanto è necessario che, prima di rivolgersi a un istituto di credito per la richiesta di denaro, il soggetto sia in possesso di tutti i permessi necessari alla costruzione e, ovviamente, anche di un terreno di proprietà.
Mutui costruzione: alcuni contro da considerare
Approfondire la questione dei mutui per costruzione casa vuol dire ricordare che esistono alcuni contro, in primo luogo l’impossibilità di conoscere preventivamente la cifra necessaria per il completamento dei lavori di costruzione dell’immobile.
Un altro aspetto da non trascurare riguarda l’erogazione in tranche della cifra richiesta, che viene versata sulla base dello stato di avanzamento dei lavori sulla base delle relazioni di un perito professionista, le cui uscite hanno un costo per il mutuatario.
Accollo del mutuo dal costruttore: ecco cosa sapere
Un ulteriore aspetto che merita attenzione in merito a mutui per costruzione casa è la circostanza dell’accollo del mutuo dal costruttore, frequente quando si decide di acquistare un immobile dall’impresa che si è appunto occupata dei lavori di costruzione.
Si tratta di un’alternativa generalmente molto semplice, a meno che l’istituto di credito non scelga di prevedere delle clausole che hanno come conseguenza una maggiorazione dell’interesse da rimborsare e che vengono chiamate in causa quando nel contratto di mutuo subentra un soggetto diverso dal costruttore dell’immobile.
Quando si opta per l’accollo del mutuo da costruttore è consigliabile fare anche attenzione al frazionamento dell’ipoteca, per non trovarsi delle quote legate a un’altra unità immobiliare per la quale il costruttore ha gestito i lavori, scegliendo inizialmente di accendere una sola ipoteca sul complesso delle costruzioni.
Mutui costruzione della casa: quali banche li erogano?
Concludiamo questa breve guida legata ai mutui per costruzione casa ricordando le banche che erogano questa tipologia di finanziamento. In questo novero è possibile includere piani come il mutuo spensierato di BNL. In questo caso la somma massima che può essere erogata al richiedente è pari al 75% del valore dell’immobile e la durata massima del piano di ammortamento è pari a 30 anni.
L’erogazione della suddetta somma avviene in tranche sulla base dello stato di avanzamento dei lavori. Un altro piano che merita di essere approfondito è il Mutuo Freedom di Banca Mediolanum, che può essere acceso anche per lavori di costruzione e che permette di coprire fino al 100% della spesa complessiva.